Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] forme di mercato non concorrenziali (v. cap. 7). Tuttavia, negli anni seguenti, Sraffa non sviluppò dell'impresa, in Contributi per l'analisi economica dell'impresa, a cura di G. Zanetti, Napoli 1980, pp. 305-320).
Kaldor, N., Causes of the ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49,5%) e lo : resources, production and demand, Report, December 1983.
Ray, G.F., Mineral rserves, projected lifetimes and security of supply, in ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] stabilito con gli accordi di Bretton Woods (v. cap. 7), l'oro ha cessato di essere utilizzato come mezzo di Gruppo dei Dieci, Movimenti di capitale e mercato dei cambi: rapporto del G-10, in ‟Bollettino economico della Banca d'Italia", 1993, n. ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] 1b)>w(1c); p₂(1a)>p₂(1b)>p₂(1c). (7)
Tale ordine è di efficienza, per cui il processo 1a è più A neoclassical theory of economic growth, London 1961.
Montani, G., Scarce natural resources and income distribution, in "Metroeconomica", ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] 8% nel caso delle piccole e medie imprese irlandesi, del 2,7% per quelle tedesche e del 3% per quelle greche - a and the global economy, Wokingham 1992.
Franko, L.G., The origins of multinational manufacturing by continental European firms, ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ad esempio, gli scambi internazionali rappresentano soltanto il 7% dell'economia americana, il che lascia ampi nascita della prigione, Torino 1976).
Friedmann, G., Où va le travail humain?, Paris 1963.
Friedmann, G., Sept études sur l'homme et la ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] , in Storia economica d’Italia, a cura di P. Ciocca e G. Toniolo, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 381-455.
P. Pecorari adunanza degli azionisti della Banca nazionale tenuta in Torino il 7 ottobre 1863 intorno al progetto di statuto per la Banca ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] una forma di retribuzione a incentivo: v. cap. 7). Prima di passare a esaminare in dettaglio le costo del lavoro e livelli della contrattazione, vol. III, Roma 1991.
Costa, G., Le risorse umane, in L'impresa industriale (a cura di M. Rispoli ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] : la percentuale era nel 2000 dell'1,9% per l'Europa, del 2,7° per gli Stati Uniti e del 3,0° per il Giappone.
Sotto il profilo , Milano, Edizioni di Comunità, 1964).
Silvani, A., Sirilli, G., A review of the Italian S&T policy and system of ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] per la prima nazione dal 17,2% degli anni 1970-1971 al 14,7% del 1982, e per la seconda, nel medesimo periodo, dal 5 e F. Racioppi), Roma 1994, pp. 185-214.
Tapinos, G. P., International migration and development, in "Population bulletin of the ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...