IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] 3° Convegno sulla salvaguardia dell'ambiente nel Mezzogiorno (Lecce, 7-9 ottobre 1982), a cura di C. Santoro Lezzi, , 3 (1989), pp. 477-92; L'Italia geoeconomica, a cura di G. Valussi, Torino 1989; J. Bethemont, Sur la dynamique de l'irrigation dans ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ruolo per la durata dell'incarico (art. 13, comma 7).
Tali sono le incompatibilità funzionali del commissario, alle quali alto tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. Lignani, gli uffici titolari di queste funzioni non sono assimilabili ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] iniziatasi nel corso del 1953, presentando un incremento di circa il 7% nel 1954, il 12% nel 1955 e il 17% nel nel dopoguerra, in Review of economic conditions in Italy, 1957; G. Carli, Verso il multilateralismo degli scambî e la convertibilità delle ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] copper of Makan, ibid., 6 (1980), pp. 239-46; G. Weisgerber, Copper production during the III millennium BC in Oman and millennium BC town of Bat in Oman, in Journal of Oman Studies, 7 (1981), pp. 89-104; F.P. Albright, The American archaeological ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] saldo era diventato positivo per 52 milioni e nel 1973 contro 345,7 milioni di dollari di importazioni si sono avuti 550,6 milioni menzione almeno l'anziano G. Escudero (nato nel 1903) e i novissimi R. Díez Icaza (nato nel 1925), G. Espinel (nato nel ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] sono ammontate a 57,6 milioni di rupie e le spese a 65,7, con un disavanzo di 8,1 milioni di rupie. Poco meno di una voll. I-IV, Roma 1952-53; G. Tucci, Tra giungle e pagode, Roma 1953; G. Tucci, Preliminary report on two scientific expeditions ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] da specie a specie: si passa da un tenore medio di protidi grezzi del 7,6% nel risone a uno del 16% nel grano duro. Dal punto , Bologna, aprile 1988, in Disinfestazione, dicembre 1988; G. Benati, L'introduzione in Italia dell'atmosfera controllata, ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] elevare il reddito imponibile dominicale da L. 1.500.000 a L. 7.500.000 e di stabilire in L. 2.300.000 l'ammontare Direzione gen. Catasto, Operazioni di fotogrammetria aerea, Roma 1943; G. Boaga, Trattato di Geodesia e Topografia, Padova 1948. Per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] comunista. In un plebiscito semiclandestino, il 95,7% dei votanti si espresse in senso favorevole all Anthrop. Institute of Great Britain, LXXXVII (1957), pp. 165-74; G. Hiessleitner, Beitrag zur Geologie von Cypern, in Jahrbuch geol. Bundesanstalt, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] perdute) può fruire d'una discreta quantità di energia idroelettrica (7 miliardi di kWh prodotti nel 1958, con tendenza all'aumento per nel febbraio 1960 e dai suoi incontri col Pandit Nehru.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du Nord et du Nord-Ouest, II: ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...