'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di quello stesso governo, e il presidente degli Stati Uniti G. Bush aveva segretamente inviato, già nel primo autunno del 1989 di derive destabilizzatrici alimentato da un attentato dinamitardo che il 7 marzo a Pechino provocò la morte di due persone ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , di massima, al periodo compreso fra il 6°-7° e il 12° secolo all'incirca. Le chiese south of the river Awash, in Ethiopia Observer, XVI, 2, Addìs Abebà [1974]; G. Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir nel Mar Rosso, in Africa, XXIX, i ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] mondiali, è passata da 2,5 milioni di tpl nel 1960 a 9,7 milioni di tpl nel 1974; nello stesso periodo la portata media è passata da energia delle grandi aree economiche, ivi 1967; G. Spinelli, Alcune osservazioni geografico-economiche a proposito ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] site of San Marco, Gubbio (Perugia), Umbria: survey and excavation 1985-7, in Paper of the British School at Rome, 60 (1992), pp. in Campis, a cura di M. Bergamini, ivi 1988; G.L. Gregori, Epigrafia Anfiteatrale dell'Occidente romano, 2, Regiones ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Doganella è stato messo in luce un insediamento fiorito fra tardo 7° e inizi del 3° secolo a.C., riconosciuto in una Cristofani, M. Martelli, in Archeologia Corsa, 6-7 (1981-82), pp. 5-15; G. Camporeale, in L'Etruria mineraria, catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] arreca danni enormi all'ingente patrimonio (stimato all'ingrosso a 7 milioni di capi) e lo sviluppo e miglioramento dell'allevamento . I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] periodo 1984-88 era salita a 72,9 e a 79,7, conservando valori sempre superiori alla media nazionale (rispettivamente 72,6 e significativa presenza di punte a base spaccata. Dai livelli K-G di Grotta dei Fanciulli proviene la doppia sepoltura di una ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] surriscaldamento del pianeta (effetto serra) rispettivamente dell'8%, 7% e 5%, cioè al di sotto del livello del Conservation reconsidered, in The American economic review, 1967, pp. 777-86.
G. Hardin, The tragedy of the commons, in Science, 1968, 162. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] (le persone con più di 65 anni sono passate dal 7,7% al 15,3%). Il rapido invecchiamento della popolazione rende sempre L. Sperti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] a proposito dell'utilizzazione del bosco (134.000 t di sughero, 7.900.000 m3 di legname), all'allevamento del bestiame (1.000. -Ferreira, 1927), di "Poesia 61" (1961: fra gli altri G. Cruz, 1941), via via fino a quelli della "poesia sperimentale" ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...