CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] Mem. stor. modenesi, III, Modena 1794, pp. 224 s.; Id., Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p. 7; VI, 1, ibid. 1786, p. 83; G. Turri, Supplemento alla Bibl. modenese del Tiraboschi per ciò che riguarda gli scrittori reggiani tratto dai manoscritti ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] e il 1447; Wolfenbüttel, Herzog-August Bibliothek, cod. 85.7, cc. 1r-320 (su questi manoscritti cfr. Krchúák, p 17, 419 ss., 425, 428, 431 s., 436, 441-44, 446; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academ. gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] ed estere ed ebbe riconoscimenti e onorificenze.
Morì a Napoli il 7 ott. 1941.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in "Zacchia". Rass , LXII (1942), pp. I-IV; V. M. Palmieri, Commemorazione del prof. G. F., in Atti del IX Congr. naz. della Soc. ital. di med. ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] nel clero eugeniano del duomo. Qui studiò sotto i maestri G. Bertelli e P. Cinganelli, si distinse per le sue qualità di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, f 34 ins. 7).Essendo state aperte nel novembre 1783 le scuole normali d'Oltrarno, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] e militare scienza (Alessandria, Bibl. civica, ms. 7, di cc. 701), una sorta di enciclopedia di oltre -16; 613, c. 38; 614, cc. 12-15, 27; L. Madaro, G. G. accademico degli Incogniti e la bibliografia dei suoi scritti editi ed inediti, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] 1744) nei primi due anni di matrimonio; Novaria morì il 7 dic. 1674, a soli 16 anni. Dei figli, Valeriano -193; Biographie universelle ancienne et moderne, XXVI, Paris [s.d.], p. 326; G. Morelli, P. M., in Strenna dei romanisti, XL (1979), pp. 396-400 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] del concordato lateranense nella fase conclusiva di elaborazione delle bozze di revisione.
Il G. morì a Roma il 7 nov. 1986.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia in Scritti in memoria di P. G., I, Milano 1987, pp. III-IX; C. Mirabelli, In ricordo di P.A ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] di S. Maria di Reno e di S. Salvatore di Bologna, pubblicato da G.C. Trombelli e, in estratto, da M. Sarti (II, p. 295), römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 7, 21 s.; J.F. von Schulte, Literaturgeschichte der Compilationes ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] . di Stato di Bologna, Monastero di S. Giacomo, busta 7/1613, n. s. Altri docum. e notizie si ricavano ital.,a c. di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 857; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secc. XIII ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] viaggio, ma non riuscì a mettere piede in Spagna: il 7 ag. 1508 morì a Parma.
Della sua produzione scientifica, come ad Indicem;I. Ph. Tomasini Gynmasium Patavinum, Utini 1654, p. 237; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...