GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] diciassette, e suo padre era certamente già morto. La "G" è dunque una corruzione di "C" e non indica . Ses Casus Digesti novi et sa répétition sur la loi Cum pro eo (C. 7,47 un.), in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis, LI (1983), pp. 5 n. 16, ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] negli anni 1896-1897, ed entrò in contatto con G. Cavaglieri, il fondatore, nel 1897, della Rivista italiana Boll. uff. del Ministero della Pubblica Istruzione, 12 febbr. 1914, n. 7, pp. 2 s.; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] farlo costruire nella cattedrale che ne era priva. Il 7 marzo stesso, il capitolo dei canonici concesse l' 73; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, pp. 113 s.; G. G. Zorzi, Contr. alla storia dell'arte vicentina nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] Parigi; Morte di pontefici e conclavi, Leone XIII, scatole 7/A, 7/B; Pio X, scatole 10/A, 10/C; Arch 63-72; 3, pp. 93-103; 4, pp. 71-86; XII (1972), 1, pp. 73-85; G. Evangelisti, Il cardinal B. L. di Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] Corpus Glossatorum Juris civilis, VI, Augustae Taurinorum 1968, pars 7, de S. C. Turpiliano, p. 293; Leges in Studi medievali, VI (1965), p. 93 n. 300; p. 128; G. Astuti, La glossa accursiana. in Atti del Convegno di studi accursiani, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] fatto in un memoriale presentato al governatore di Perugia il 7 marzo 1488, in cui richiedeva anche un aumento di salario inoltre, M. Mantua, Epitome virorumillustrium, Patavii 1555, n. 230; G. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 351 s.; C. ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] col grande poeta più ampia di quella registrata (VIII, 7).
La scarsa documentazione critica su F. prende l' univ., 1773 , sec. XVII in. (copia di mano di G. G. Amadei di un codice di G. G. Trissino contenente rime del sec. XIV), c. 230v ("Solo soletto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] Londra, British Library, Add. Mss. 10267, cc. 219-255 (sei lettere del G. a P. Vettori, 27 ag. 1552 - 23 ott. 1580), 226-229 ( 77 (due lettere del G. al Vettori, 3 marzo 1568 - 8 sett. 1581, e due di Iacopo al medesimo, 7 marzo 1569 - 7 ott. 1573); D. ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] e la prebenda del defunto Geremia Angelelli; il 7 aprile fu poi aggregato al Collegio dei legisti. ; 412, cc. 238r-239v; 417, cc. 165r-166v; 418, cc. 252v-253v; G. Zaoli, Di alcuni "Rotuli" dello Studio della prima metà del secolo XV, in Studi e ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] : un altro Bonaventura di Bonagiunta (Chart., VII, doc. 2, 7 genn. 1267, pp. 3 s.), Paolo di Giacomo, un altro assai prima del padre (Sarti, I, p. 214). Di Petricina dà notizie G. Gozzadini (pp. 52, 107 n. 166). Tommasina era stata "occisa" prima ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...