MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] derecho civil y comercial (Buenos Aires 1954-56) in 7 tomi.
Si tratta di un’opera monumentale, una delle in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XXIX (1975), pp. 812-814; G.C.M. Rivolta, F. M., in Rivista delle società, XXI (1976), pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] Si recò a Castel San Pietro e poi a Venezia e il G. lo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV 1, reg. 2: Libro di ricordi di Castellano di Nanne, cc. 4, 12; 7, f. Lapidi e memorie di casa Gozzadini; f. Bolle, brevi e diplomi; f. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di Rotari, del 1956 (ambedue in Storia del diritto, I, pp. 7-61, 63-68). Si segnalano infine gli studi su Advocatus e mundoaldus il che lo avvicina a studiosi molto diversi tra loro, come G.M. Monti, G. Ermini, S. Mochi Onory e A. Marongiu, nei quali ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] . Rossi detto l'Alessandrino, era il favorito del F.: "il qual Foscarini", scriverà il Bembo da Padova a G.B. Ramusio il 7 luglio 1532, "non so come par che sempre abbia avuto in odio tutte le buone lettere in ogni facoltà" (Opere, IX, Milano 1810, p ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] insistendo sul coraggio delle sue scelte politiche e militari.
Il 7 ott. 1394, insieme con F. Zabarella, insegnante di Università di Padova, VI (1973), pp. 42 s., 45 s.; B.G. Kohl, Carrara, Francesco da, il Vecchio, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] del Novati (1889) egli sarebbe morto verso il 1375.
Il G., oltre che un politico, fu anche un uomo di cultura: , 112, 125, 128; Signori, Deliberazioni in forza di ordinaria autorità, 7, c. 1v; Provvisioni, Registri, c. 62; Capitani di Orsanmichele, 56 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] industriale da lui fondata (I, pp. 7 ss.).
Questo breve saggio è fondamentale nella guerra sono state gentilmente fornite dal figlio Vincenzo. Si veda inoltre: G. Guglielmetti - G. Sena - L. Sordelli, Presentazione al volume Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] 1926 il D. fu sostituito al sottosegretariato delle Finanze da G. Frignani e F. Suvich (pur restando., sino al 14; A. Martuscelli, F.D., in La Basilicata nel mondo, II (1925), 7, pp. 345 ss.; Finalmente un Capo!, in Basilicata nuova, 31marzo 1925; B. ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] Biblioteca naz. Marciana, Mss. Lat., cl. XIII, 124-128; It., cl. X, 160-161; Rovereto, Biblioteca civica G. Tartarotti, Mss. 6-9, 6-19, 8-1, 7-43, 18-24; Trento, Bibl. comunale, Mss. 1273, 2188; Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, filza 84 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] , 104; 2, cc. 70, 120; ibid., Libri mandatorum, 2, c. 119v; 4, c. 50; 7, c. 41v; 9/a, cc. 51, 67, 90, 96, 98v, 121v, 155v, 162v, 168v, - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 102; G. Marescotti de’ Calvi, Cronica come Anniballe Bentivoglii fu preso…, a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...