BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] III "extra urbem Ravennae in palatio imperiali" il 7 apr. 1047, il "clementissimus Augustus", sedendo cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, pp. 317-319; G. Astuti, Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, Padova ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] polemico-letterario, forse del 1778, su una disputa tra S.Bettinelli e G. Tiraboschi da un lato e Y. Andres dall'altro (Como, . per la prov. e diocesi di Como, XVII(1906), pp. 7, 40, 86, 119; De Caesaris Italico itinere et Amaliae Augustae nuptiis ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] un articolo comparso sulla rivista Ferrania (1960, n. 4, pp. 2-7), la stessa sede dove Ornano nel 1948 l’aveva attaccato per i suoi Bari 2006; Dizionario biografico dei giuristi italiani, ad vocem (G. Cottino), Bologna 2013, pp. 1537-1539; A. Meniconi ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] direzione dell’erario di Zara. Francesco fece testamento il 7 apr. 1422 e morì nel giro di un mese. , 376, 382; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini …, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, ad ind.; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] . Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. in derZeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 202, 277; II, pp. 7., 141, 150; G. Franceschini, Il cardinale A. Grimoard e la sua opera di legatonella regione umbro-marchigiana, in Boll. dellaDeput. di st ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] concessale da Eugenio IV.
Politicamente molto rilevante fu l'impegno assunto dal G. nel 1434, quando, accanto a Galeotto Canetoli e ad altri Milano.
Il colpo di mano con cui il 7 giugno 1443 Galeazzo Marescotti liberò Annibale sconvolse i piani ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] , 184, 187, 190, 194, 197, 200, 204, 207, 211, 214; II, pp. 4, 7, 10, 13, 16, 20, 23, 27, 30, 34, 37, 41, 44, 48, 51, 54 170, 180, 187, 190-192, 196-198, 219, 280, 282-284; G. Sapori, Antichi testi giuridici (secoli XV-XVIII) dell’Ist. di storia del ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] p. 724; Roma, Archivio storico Capitolino, Arch. Urbano, I/649, notaio P. Serromanni, 7, cc. 73v-74v; 8, c. 118r-v; 9, cc. 66r, 68r, 91r, (1370-1378) intéressant les pays autres que le France, a cura di G. Mollat, Paris 1962-65, nn. 10, 155, 720; R. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] Carlo VI accordò una pensione di 350 ducati), nel 1703 il G. aveva ottenuto da Clemente XI per sé e gli eredi il , cart. 8, ff. 8-9; Benefici, cappellanie, messe, cart. 7, f. 3; Eredità famiglie diverse, cartt. I-II; Collezione autografi, cart ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] . 166-190) e anche nel dopoguerra (Critica e ricostruzione finanziaria, in Critica economica, I [1946], 1, pp. 7-15).
L'opera del G. si segnala poi, oltre che per i contributi scientifici, anche per una vivace attività di organizzatore culturale.
Nel ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...