MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] storia napoletana, in Atti della Acc. Pontaniana, XV (1965-66), pp. 7, 9, 14 s.; R. Sinno, Le miniere di ferro di Pazzano 1983, pp. 108-113; F. Campennì, La figura di d. G. M., mineralogista e naturalista, in Riv. storica calabrese, XVII (1996), ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] suoi rapporti con Milano e i Visconti, in La Storia dei Genovesi, IV (1984), pp. 41-54; G. Olgiati, L'alleanza fallita. Il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, ibid., X (1990), p. 324; Id., Diplomatici ed ambasciatori ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968, pp. 7, 150; G. Sancassani, Le imbreviature del notaio Oltremarino da Castello a Verona (1244), Roma 1982, pp. 70 ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] quali il C. risultò battuto nel collegio di Paternò da G. Milana, luogotenente dello stesso De Felice Giuffrida.Mentre si 3D. de exerc. act. (14,1)colle ll. 4D. (eod. tit.) e 7 § 5D. nautae (4,9), ibid. 1891; Il diritto commerciale dei Romani, ibid. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] non privo di clemenza e di misericordia; il 7 febbraio intervenne sull'atteggiamento da tenere in previsione dell pp. 75, 91, 106, 150, 153 s., 161 n., 396, 483; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria. La vita pubblica a Firenze nel primo Rinascimento, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] la sua presenza dal 1476 (Verde, pp. 292 s.). Il 7 nov. 1482, sempre a Pisa, conseguì il dottorato in diritto civile del papa all'imposizione di una decima sui beni del clero. Il G. ebbe in questo campo più successo del suo predecessore: agì con ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] de' veneti Gran Cancellieri, pp. 91-95; Ibid., Mss. P. D. 4c: G. Tassini, Cittadini veneziani, II, pp. 186-188; Ibid., 27c: La veneta nobiltà..., Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VIII (1896-97), pp. 367-370; C. Bullo, Di ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] del Risorgimento…, Bari 1974, in part. pp. 205-243; F. F. Atti del Convegno di Pescia (7 dic. 1988), in Il Vieusseux, maggio-agosto 1989 (con saggi di G. Spini, L. Corradini Petrocchi, M. Chiostri, C. Ceccuti, M. Stanghellini Bernardini, L. Rossi, V ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] studi di matematica sotto la guida del matematico e astronomo cesareo G. G. Marinoni (di cui fu anche collaboratore: vedi la lettera 19 Riccardiana, Carte Lami, 3711, lettere del B. al Lami del 7 sett. 1752 e 10 giugno 1767), con il quale pur mantenne ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] provvisorio e "rinchiuso nelle carceri di S. Maria Apparente, a disposizione del Principe di Canosa" (F. von Lobstein, G. V. E. …, p. 7 dell'estratto).
Liberato, soggiornò per qualche tempo a Roma presso il fratello Mariano (morto nel 1835, esule, a ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...