LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 5, cc. 57r, 107r, 112v, 139r, 156r; 6, cc. 42v, 80r, 87v, 168r; 7, cc. 7v, 29r, 30v, 145r, 160v; 9, c. 162r; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G. Zonta - G. Brotto, II, Padova 1970, pp. 154, 220 ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] e filos. del dir., V-VI [1900], pp. 193-232; G. D. Romagnosi filosofo e giureconsulto, I, Palermo 1902, II, fine della guerra greco-turca e l'opera degli amici della pace, ibid.., 7, pp. 97 ss.; I recenti progressi della causa della pace, ibid., ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] causa praecedentiae in sacra oecumenica Synodo Tridentina (Venezia, G. Ziletti, 1562) e il De annatis sermo . 23, 25, 30, 34, 36 s., 80-83, 332-335, 366-401; G.P. Lancellotti, Institutiones iuris canonici…, Venetiis 1570, cc. 261v-262v; M. Flaminio, ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] ms. 68; Acireale, Bibl. Zelantea, ms. III. C. 7. 21; Palermo, Biblioteca comunale, mss. Qq. D. 175; , 3; Qq. c. 38. Copia del rarissimo Suppl. libellus, ibid., ai segni CXXXVI. G. 50, ins. 5; Testamento del conte M. C. del 17 sett. 1654, Catania 1904 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] -421) e due prediche, una per il giorno di s. Tommaso d’Aquino il 7 marzo 1437 (ed. Mansi, 1788, XXIX, pp. 544-557) e una per Imperii, XII: Albrecht II. 1438-1439, a cura di J.F. Böhmer - G. Hödl, Wien 1975, nn. 332, 371; K. Park,The readers at the ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] 6) Roma, Bibl. Ap. Vat., cod. Barb. Lat. 1440, cc. 7r- 10v; 7) Ibid., cod. Vat. Lat. 2690, cc. 69 ss.; 8) Avignone, ms. 762, ms. 203, T. Diplovataccio, De claris iure consultis, c. 45v; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] 24 s., 31, 34-40, 42 s.; Fragmenta protocolli, Diaria privata, Sermones, a cura di G. Hoffmann, s. A, III, 2, Roma 1951, p. 17; C. Piana-C. Cenci, è in Archivio di Stato di Venezia, Collegio Notatorio, r. 7, c. 102r, bensì, Ibid., Senato Terra, r. 1, ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] femminile di S. Teonisto, fu ascritto il 7 maggio 1797 all'Accademia agraria di Treviso, poi 260, 266, 275, 280, 288, 291, 294, 297, 299, 327, 330, 339; G. Renucci, La cultura a Treviso durante il Regno italico (1805-1813), in Boll. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] come F. Ferrara e, a Napoli, sulla via del ritorno, con G. Ricciardi e P. S. Mancini. Infatti nel luglio 1835, morto il nome alla politica di Depretis (lettere del 22 giugno 1881 e del 7 luglio 1885, in Museo centrale d. Risorgimento, Carte Mancini, b ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 1886 con 5.902 voti e il 23 nov. 1890 con 7.423 voti. Ripristinato il collegio uninominale, il C. fu ancora 1887, Torino 1956, p. 501; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n., 154 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...