POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] a materie attribuite o trasferite alla competenza regionale, la l. 7 marzo 1986 n. 65, definita "legge quadro sull'ordinamento della codice di procedura penale. Manuale teorico-pratico, Roma 1989; G. Amato, M. D'Andrea, Organizzazione e funzioni della ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] dipendenze del Ministero dell'interno, col r. decr. 7 giugno 1937, n. 1128). Le manifestazioni specifiche di tale .: R. Gonnard, Histoire des doctrines de la population, Parigi 1923; G. B. Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; R. Korherr, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] delle stesse C., approvata con decreto del presidente della Repubblica (art. 7, comma quarto, R.D. 4 gennaio 1925, n. 29).
dati prodotte dalla CEE.
Bibl.: G. Giannella, Le Camere di commercio, Salerno 1955; G. Belli, Camera di commercio, industria ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] 1946; F. Carnelutti, Diritto o delitto di sciopero, in Pagine libere, nn. 6-7, 1946; F. Pergolesi, Orientamenti sociali delle costituzioni contemporanee, Firenze 1947; G. Mazzoni, Il diritto del lavoro nelle norme costituzionali, in Rassegna di studî ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 393; v. cava, IX, p. 510; v. miniera, XXIII, p. 390)
Legislazione. - L'attività economica di estrazione dal suolo, o dal sottosuolo, con la tecnica di coltivazione ''a cielo aperto'', di [...] termini di cui all'art. 41 della Costituzione (sentenza n. 7 del 1982).
Ne risulta così che − nelle regioni nelle e sviluppo economico, in Confronti, 4 (1982), pp. 55 ss.; G. Cugurra, Corte costituzionale e cave: come si esorcizza il convitato di ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] , Ottavo Anno, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, Roma 1953; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Milano 1956, p. 51 e seg.; G. Cansacchi, Nozioni di diritto internazionale bellico, 3ª ed., Milano 1956 ...
Leggi Tutto
È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa.
Elementi della [...] nec mancipi; c) che un frammento del Digesto (XXXXI, 7, pro derelicto, 8) prova come per acquistare la proprietà di Bullettino dell'Istituto di diritto romano XXXII (1922), pagina 131 segg.; G. Brugi, Della proprietà, II, Torino 1923, p. 648 segg.; V ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] nonché atti e documenti indicati nel d.m. 7 giugno 1973) per i quali la materiale applicazione del , i registri, i documenti e gli atti non in regola con il bollo.
Bibl.: G. Avezza, La legge sulla imposta di bollo, Milano 1954; A. Berliri, La legge ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] premio previsto per la maggioranza. Senonché alle elezioni del 7 giugno 1953 le liste collegate dei partiti di centro Geografia delle elezioni italiane dal 1946 al 1953, Bologna 1954; G. Schepis, I sistemi elettorali, Empoli 1955; S. Princivalle, ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] dall'art. 12 d. l. 7 ag. 1936, n. 1639, convertito nella l. 7 giugno 1937, n. 1016, e denominato . 23 dic. 1974, n. 691; l. 8 marzo 1975, n. 49.
Bibl.: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 19763, p. 126 esgg.; Ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...