PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] e sui pacta, in Scr. giur., III, Torino 1921, p. 135 segg.; G. Grosso, L'efficacia dei patti nei bonae fidei iudicia, in Studi Urbinati, I-III 37, p. 131 segg.; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno italiano, 7ª ed., Firenze 1924-29 ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] figlio (Cod. Iust., V, 11, de don. prom., 7, 2). Nel diritto giustinianeo vi è un regime parallelo, escluse piccole termini: πρὸ γάμου δωρεά; ἀντίπροικον; ἰσόπροικον. Secondo G. scherillo, gli ἕδνον rappresenterebbero il pretium pudicitiae, mentre ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] Demostene (in Phorm., V, 15); Plutarco (De lib. educ., 7) conferma per l'eta romana l'uso greco di affidare le Per il diritto romano e medievale: G. Tedeschi, Il diritto marittimo dei Romani, Montefiascone 1899; G. Lugli, Domini navium, in Dizionario ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] nazionali per 265.000 miglia quadrate. In Giappone il 7% del territorio è raccolto negli 11 parchi nazionali, H. H. Read, American skyline, New York 1953 (19562); W. G. Hoskins, The making of the English landscape, Londra 1955 (Hammondworth, 19702); ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] applicazione anche "alle cessioni a fondi comuni" (art. 7, 1° co., lett. b). Inoltre, la disciplina in Rivista di diritto civile, 2001, parte 2a, pp. 265-70.
G. Fauceglia, La cartolarizzazione dei crediti: commento alla legge n. 130 del 1999 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ruolo per la durata dell'incarico (art. 13, comma 7).
Tali sono le incompatibilità funzionali del commissario, alle quali alto tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. Lignani, gli uffici titolari di queste funzioni non sono assimilabili ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] il r. decr. legge 25 marzo 1937, n. 540 convertito in legge 7 giugno 1937, n. 1126, e successivamente con il r. decr. legge 19 stato approvato con decr. del ministro delle Finanze 5 settembre 1951 (G.U. del 18 settembre 1951, n. 214), modificato con i ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] circa al 700 a. C. a tempo del re Ezechia, mentre altri (G. Holscher, F. Horst, ecc.) lo datano a dopo l'esilio, verso il sicure; altri si spingono fino a separare i varî strati (fino a 7), distinguere le fonti (C. Steuernagel, C. H. Cornill, J. ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] a materie attribuite o trasferite alla competenza regionale, la l. 7 marzo 1986 n. 65, definita "legge quadro sull'ordinamento della codice di procedura penale. Manuale teorico-pratico, Roma 1989; G. Amato, M. D'Andrea, Organizzazione e funzioni della ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] dipendenze del Ministero dell'interno, col r. decr. 7 giugno 1937, n. 1128). Le manifestazioni specifiche di tale .: R. Gonnard, Histoire des doctrines de la population, Parigi 1923; G. B. Pellizzi, Fecondità è potenza, Milano 1927; R. Korherr, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...