Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] si è trovata il cammino sbarrato dall'art. 7 della Costituzione e cioè dal problema, al quale .; A. Sandulli, Il primo dodicennio della Corte costituzionale, ibid., 1968, I; G. Branca, Sull'opera della Corte cost. nell'anno 1968-969, ibid., 1969 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] trad. L. Barassi, II, Milano 1907, par. 414 segg., p. 752 segg.; G. Rotondi, Dalla "Lex Aquilia", all'art. 1151 cod. civ. Ricerche storico-dogmatiche, i delitti contro la personalità dello stato (art. 7, 241-313 cod. pen.), cui si applica il ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] , soggiace al procedimento previsto dall'art. 31, co. 6 e 7, della citata l. 223. Invero, qualora il titolare di una 'esigenza di tutela della libertà d'informazione.
Bibl.: G. Cuomo, Libertà di stampa ed impresa giornalistica nell'ordinamento ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] on. N. Foschini e S. Cavaliere; un altro degli on. G. Amendola e V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta , A treatise on the antitrust laws of the United States, 7 voll., Cincinnati 1952; H. B. Thorelli, Federal antitrust policy ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] gli zeugiti dovevano coltivare annualmente a grano almeno ettari 8,7, e poiché il terreno si lasciava di regola un trattano in generale di antichità ateniesi e greche, basti qui citare: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della Repubblica ateniese, 2ª ed ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] per le parti della disputa (art. 3.7), scopo che, peraltro, deve essere perseguito alla new millenium, The Hague 2000.
L'Organizzazione Mondiale del Commercio, a cura di G. Venturini, Milano 2000, 20042 (in partic. C. Dordi, Gli accordi sul ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] deroghe all'elenco, mentre l'art. 18, nella l. 7 ag. 1990 nr. 241 conferma il divieto delle amministrazioni di vocem;
M.S. Giannini, Diritto amministrativo, 1970, 19933.
G. Arena, Autocertificazione e amministrazione per interessi, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] da esse coperta si ragguaglia al 56% di quella totale. Un ulteriore 7% è assorbito dalle proprietà comprese fra 51 e 100 ettari, il 23% la costituzione di efficienti proprietà contadine.
Bibl.: G. Acerbo, Le riforme agrarie del dopoguerra in Europa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] ragionerie centrali e quello della C. dei conti.
La l. 7 agosto 1985 n. 428 ha, in proposito, dato una delega e controllo di gestione. Funzione della Corte dei conti, ivi 1983; G. Ladu, Il controllo della spesa pubblica, Rimini 1984; B. Moretti, ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] ss.; F. Pierandrei, Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, in Studi in onore di G. M. De Francesco, I, Milano 1957, p. 687 ss. e in Riv. giur. Rassegna parlamentare, 1959, 6, p. 167 ss.; 7, p. 92 ss.; id., Osservazioni sulla posizione del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...