GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] del Giberti riusciva al pieno successo. Subito dopo, il 7 giugno, egli lasciava Roma per raggiungere l'esercito, come : proprio tutto questo tarpa per così dire le ali al pensiero del G. Il quale scrisse, è vero, e parecchio, sul modo di sistemare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] in Europa a legiferare sulla disciplina dei prelievi da cadavere, con l. 7 apr. 1956 nr. 235, poi sostituita con l. 2 dic. a cura di A. Di Meo, C. Mancina, Bari 1989.
R.G. Edwards, Life before birth: reflections on the embryo debate, London 1989 ( ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] più alla "crescita zero" per effetto di una debole natalità (9,7‰ nel 1988) e di una mortalità ormai stabilizzata intorno al 9 e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e la schedatura dei ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] in circolazione ammontavano a 5,8 miliardi e le riserve a 1,7 in oro e 0,4 in divise.
Il controllo dei cambî, soppresso Lazare Markovitch, La politique extérieure de la Yougoslavie, ivi 1935; G. In der Maur, Die Jugoslaven einst und jetzt, voll. 3 ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] I poteri di democrazia diretta, in Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Bologna 1991; A. Cerri, Il referendum e consentendone lo svolgimento anticipato con un'apposita legge (l. 7 agosto 1987 n. 332) che ha modificato per ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] taxation, Londra 1914; J. Stamp, Wealth and taxabele capacity, Londra 1922; G. F. Shirras, the science of public finance, Londra 1924.
Per la Francia Stoccarda 1886; L. Stein, Lehrbuch der Finanzwissenschaft, 7ª ed., Lipsia 1886; Sax, Grundlegung der ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] esigenza dell'emanazione di un testo unico (art. 7 Decreto Legislativo del Capo provvisorio dello stato 17 Pratis, La disciplina giuridica delle aziende di credito, ivi 1972; G. Ruta, Il sistema della legislazione bancaria, Roma 1975; M. Porzio ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ; 1987-1988; 1988-1989; 1989-1990; 1990-1991; 1991-1992, in Taras, 7, 1-2 (1987), pp. 89-179; 8, 1-2 (1988), pp. 63 e la civiltà dei Dauni, in Italia omnium terrarum alumna, a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] o isotopi radioattivi, di residui o rifiuti radioattivi.
7) Il regime giuridico delle materie fissili speciali è ; Progress in nuclear energy in law and administration, Londra 1959; G. Belli, La legislazione francese sull'energia atomica, in Riv. trim ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] (v. fascismo: Sanzioni, in questa App.), il decr. 7 febbraio 1948, n. 48, è venuto a portare criterî di col nemico e altri problemi in tema di collaborazionismo, ibid.; G. Toesca di Castellazzo, Prime interpretazioni del decr. legge 22 aprile ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...