• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9776 risultati
Tutti i risultati [25184]
Biografie [9772]
Storia [3929]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1694]
Letteratura [1280]
Geografia [555]
Economia [714]
Medicina [705]

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] 7; G. Contini, Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1960, II, pp. 403-419; F. da S. G., Sonetti, a cura di G Id., Saggi, Firenze 1941, pp. 21-35; L. Santucci, F. da S. G., Firenze 1943; L. Russo, Studi sul Due e Trecento. Ritratti e disegni storici, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] drapeau à téte de maure. Etudes d'histoire corse, Ajaccio 1980, pp. 130 s.; G. Meloni, L'Italia medioevale nella Cronaca di Pietro IV d'Aragona,Cagliari 1980, p. 142, n. 7; G. Petti Balbi, I Maonesi e la Maona di Corsica (1378-1407),in Mélanges de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Pietro Bartolomeo Margaret Binotto Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] opere della provincia di Vicenza, passate inosservate alla critica, ma rivelatesi esatte, sono in G. Pozzolo, Notizie della terra di Schio [1712], Padova 1876, p. 7; G. Maccà, Storia del territ. vicentino, Caldogno 1812-15, II, 2, pp. 204, 329; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Zaccaria Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] Cicogna, Delle Inscr. Veneziane, II, Venezia 1827, p. 22; IV, ibid. 1834, pp. 177, 416 n., 430; V, ibid. 1842, pp. 246. 249; Cenni... di Palma, Udine 1865, p. 7; G. Valentinelli, Bibl. manuscripta..., I, Venetiis 1868, p. 04; III, ibid. 1870, p. 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARTOLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Mariano Roberto Abbondanza Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , III (MS.), cc. 239V, 246V-247V; Perugia, Bibl. Comunale Augusta, ms. B. 4, O. Lancellotti, Scorta Sagra, 21 febbraio; ms. B. 7, G. Frollieri, Memorie di Perugia, p. 104; Ms- 1658, pp. 40, 42; MS. 1742, Appunti biografici, pp.103-106; ms. 1788, DI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo (Filippino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] 508; C. Fernandez Duro, Armada espagola, Madrid 1896, p. 143; L. Levati, Dogi biennali di Genova, Genova 1913, I, p. 7; G. Pellegrini, La battaglia di Capo d'Orso descritta poeticamente, in Arch. stor. it., LXXIII (1915), I, pp. 381-398; I. Luzzatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto Vittorio Caprara Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974). Non si sa nulla intorno alla località [...] -68; R. Bassi Rathgeb, L'enigma del C., in Studi per i settantacinque anni del prof. A. Morassi, Padova 1968, pp. 3-7; G. Fiori, Notizie biogr. di pitt. piacentini ..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4. XXII (1970), pp. 98-102; C.Tellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Pompeo Gino Benzoni Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] en Italie (Cesare Cremonini), Paris 1881, pp. 6-7; G. Occioni Bonaffons, Bibliografia storica friulana, I, Udine 1884, Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650, Roma 1949, p. 158; G. E. Ferrari, Cenno per lo studio dell'opera medica di P. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MORGAGNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GIROLAMO MERCURIALE – LUIGI DELLA TORRE – REPUBBLICA VENETA

DA LEZZE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Luca Paola De Peppo Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] 1860, p. 27; Origine e personaggi illustri della veneta patrizia famiglia Da Lezze, Per nozze Prina-Da Porto Venezia 1861, p. 7; G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino al presente, II, Padova 1875, p. 276; R. Morozzo della Rocca-M. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ĆULINOVIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone) Kruno Prijatelj Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436. Fu pittore e si firmava [...] ritorno in patria mi sembra la più fondata quella di G. Gamulin che considera opera tarda del Ć. la Madonna P. Zampetti, Crivelli e i crivelleschi (catal.), Venezia 1961, pp. 1-7; G. Paccagnini, Andrea Mantegna (catal.), Venezia 1961, pp. 98-101; K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 978
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali