• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
9776 risultati
Tutti i risultati [25184]
Biografie [9772]
Storia [3929]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1694]
Letteratura [1280]
Geografia [555]
Economia [714]
Medicina [705]

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 835-846; M. Gómez Moreno, Renaissance sculpture in Spain, Florence 1931, p. 7; G. Salvi, La cattedrale di Genova, Torino 1932, pp. 893, 898, 1002; M. Guidi, Dizionario degli artisti ticinesi, Roma 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINUZZI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINUZZI, Marcantonio Valerio Marchetti Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] ). Fonti e Bibl.: Siena. Bibl. com., Z. I. 6-8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, cc. 46, 699, 1230; Ibid., p. IV. 7: G. A. Pecci, Indice degli scrittori di nazione sanese, c. 67; Ibid., p. IV. 10-11: [S. Bichi Borglesi] Bibliogr. degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] A. Sorbelli, p. 599; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 167; R. de Caresinis cancellarii Venetiarum p. 7; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese (1318-1407), XVII, 1, a cura di A. Medin-G. Tolomei, pp. 233-240; G. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] 1941, pp. 157 n. 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in Ce fastu?, XXXIII (1947), 1-4, p. 7; G. Marchetti, Il Friuli…, Udine 1959, pp. 326, 749; L. Mazzoldi, Loarchivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Roma 1961, p. 79; L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] a Missir (1926-1946), a cura di A. Donini, Firenze 1980, pp. 3 n. 1, 4 n. 2, 7 n. 2, 21 n. 1, 27 e n. 2, 125 e n. 1, 148 n. 4, 175 n. 7; G. Lazzari, L’Enciclopedia Treccani. Intellettuali e potere durante il fascismo, Napoli 1977, pp. 46-47; M.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

GALEOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo) Rita Dugoni Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] di Vicoforte di Mondovì per stimare i lavori già realizzati da Pietro Antonio Pozzo: il parere (7 genn. 1741) fu negativo; seguì una "transazione" (18 gennaio), dove il G. è ricordato residente a Torino e al servizio del re; e in una adunanza del 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN DOMENICO FERRETTI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO GHERARDINI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

GARGIULO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGIULO, Alfredo Domenico Proietti Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] e figure del Novecento, Parma 1955, pp. 145-149; F. Panfoli, Gli scritti di estetica di G., in Rassegna lucchese, VI (1955), 15, pp. 2-7; G. Morpurgo Tagliabue, L'esthétique contemporaine. Une enquête, Milano 1960, pp. 85, 453, 463 e passim; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CRITICA DEL GIUDIZIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CRITICA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] in Arch. stor. ital., s. 4, VIII (1881), p. 408; L. Benvenuti, Bibliografia atestina, Bologna 1881, p. 7; G. Soranzo, Bibliografia veneziana..., Venezia 1885, p. 475 n. 5926; K. von Reinhardstöttner, Ueber die Beziehungen der italienischen Literatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] dall’anno 1460 al 1504, inArchivio storico per le Provincie napoletane, IX (1884), p. 422; ibid., X (1885), p. 7; G. Filangieri, Documenti per la storia le arti e le industrie delle Provincie napoletane, VI,  Indice degli artefici delle arti maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio Alessandro Nesi PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (1846-47), II, Firenze 1854, pp. 226-246, 278 s., 367 (doc. 7); G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell’arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, p. 145; P. Bacci, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 978
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali