Letterato, nato a Forlì il 15 febbraio 1926, morto a Bologna il 24 agosto 1997. Ottenuta la libera docenza nel 1969, dopo molti anni di insegnamento universitario, divenne nel 1981 professore ordinario [...] in cucina e l'arte di mangiare bene, 1970; G.C. Croce, Bertoldo e Bertoldino, 1978), si dedicò . 9-10.
E. Casali, Piero Camporesi 1926-1997, in Universalia 1998, p. 454.
E. Casali, Dietro la maschera di Bertoldo, in I.B.C., 1998, pp. 6-7. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] si esprime con bande di colore (invariabilmente larghe 8,7 cm e alternate al bianco), espediente visivo per Villeurbanne-Torino 1988.
C. Francblin, Daniel Buren, in Contemporanea, 1989, 7, pp. 50-55.
G. Dando, The stripe king, in Art News, 1994, 5, ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] esamina criticamente l'attività, tra gli altri, di G.B. Cavalcaselle, G. Morelli, B. Berenson, R. Longhi. In J. Russell, New York 1986; A. Radcliffe, K. Christiansen, John Pope-Hennessy (1913-1994), in The Burlington magazine, 1995, 1102, pp. 34-7. ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] and Roman heads in the Malmstroem collection, in Opuscola romana, 1960, pp. 7-29; Scavi e scoperte sull'acropoli di Ardea, in Opuscula romana, 1961, e, inoltre, anche dei Sonetti romaneschi di G.G. Belli (1991).
bibliografia
Deliciae fictiles. ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] BMW, Audi, Renault, Saab, Seat. Nel 1981 è stata creata la Giugiaro Design che si occupa di varia progettazione.
G. ha disegnato prodotti di vario tipo per Cigala e Bertinetti (motoscafi d'altura), Philips, Sony, Nikon (fotocamere), Necchi (macchina ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] (1987); Dizionario di linguistica (1988); I linguaggi del sapere (postumo, 1990).
bibliografia
Bibliografia degli scritti di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di M. Mancini, in G.R. Cardona, I linguaggi del sapere, Roma-Bari 1990, pp. 373-86. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici.
La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] Roma 1942; Il gelo della mattina, Caltanissetta 1954.
bibliografia
G. De Robertis, in Tempo (Milano), 1952, n. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemp., Firenze 1956.
G. Pampaloni, in L'Approdo letterario, ottobre-dicembre 1959.
F. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] più tardi l'operosità dell'arsenale in Inf. XXI, vv. 7 ss. E potrebbe essere stato allora anche a Reggio presso Guido Dante nel sec. XVI, Pisa 1890 (con larghi accenni al '400); G. G. Ferrero, Dante e i grammatici della prima metà del '500, in Giorn ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di costituzione solo per pronunziarsi contro l'art. 7 che regolava i rapporti tra la S. Sede -2; V. Vitiello, Storiografia e storia nel pensiero di B. C., Napoli 1968; G. Cattaneo, C.scrittore, in Storia della lett. ital. Il Novecento, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] salvo" (Castelli, Carteggio, p. 361: a M. d'Azeglio, 7 giugno).
Fonti e Bibl.: R. Romeo nel suo saggio biobibliografico sul C cento voci (1858-1860), Bologna 1959). La messa a punto di G. Giarrizzo su La politica inglese verso l'Italia e il Regno di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...