METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] ), se definito come la lunghezza di 1/4 di piede, era pari a cm 7,4.Nel mondo romano le grandi unità di misura lineare erano sempre espresse in piedi: Anfängen bis zur Gegenwart, Berlin 1957; F.G. Skinner, Weights and Measures: their Ancient Origins ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] come anche suppellettili cultuali dei secc. 7° e 8° includono imitazioni di antiche g.; è il caso per es. del si è potuto ricostruire, per il sec. 13°, un gruppo di g., cammei e intagli, che comprende alcuni esemplari appartenenti al genere dei ' ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] consacrata nel 579; la parrocchiale di Brixworth, Inghilterra, sec. 7°; basilica di S. Giovanni di Studios a Costantinopoli, sec. , s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G. Bandmann, Die Bedeutung der romanischen Apsis, WRJ 15, 1953, pp. 28-46 ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] si trasferì a Bonn, attirato dalle lezioni di F. Ritschl, F.G. Welcker e soprattutto di O. Jahn, con cui nel 1861 si laureò Deutschen Archäol. Institut, Römische Abteilung, XCVI (1989), pp. 7-86; cfr. anche F. Delpino, Reperti preziosi e battaglie ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 6°) e di Nocera Superiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o Medieval Architecture, JSAH 30, 1971, pp. 187-220.
G. Binding, Architektonische Formenlehre, Darmstadt 1980 (19872).
N. Nußbaum ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di Montecassino e consacrato in questa carica da Niccolò II il 7 maggio 1059. Nominato cardinale titolare di S. Cecilia a Roma and Renewal in the Twelfth Century, a cura di R.L. Benson, G. Constable, Oxford 1982, pp. 637-670; The Codex Benedictus. An ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] de M. Camille Enlart, BMon 60, 1895, pp. 187-225.
G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame cathédrale d'Amiens, 2 peintures murales à la cathédrale d'Amiens, Les Monuments Historiques de la France 7, 1961, pp. 38-40.
R. Branner, St. Louis and the ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] religiose del sec. 6° e dagli assedi del sec. 7°, all'epoca dell'insediamento dei primi musulmani, A. era der mittelalterlichen Alexandria, Der Islam 12, 1921, pp. 29-83.
G. Furlani, Giovanni il Filopono e l'incendio della Biblioteca di Alessandria, ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve di San Michele Arcangelo, AC 67, 1979 del tipo di Nonantola: nuove testimonianze meridionali, Scrittura e civiltà 7, 1983, pp. 77-88; V. Fumagalli, Economia, società ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187:139; Monumenta Novaliciensia vetustiora (sec un restauro, Torino 1986, pp. 5-19; A. Rosa, N. Pisano, G.L. Nicola, Relazione di restauro, ivi, pp. 21-34; C. Segre Montel ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...