CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] una poesia di Venanzio Fortunato nella cattedrale di Nantes (Carm., III, 6-7; MGH. Auct. ant., IV, 1, 1881, p. 56). Per in Syria. Fourth to Seventh Centuries, Princeton 1929 (Amsterdam 19692); G. Zucchini, s.v. Campanile, in EI, VIII, 1930, pp ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Tellini. Da Gianina all’occupazione di Corfù, Civitavecchia-Roma 2008; G. Villari, La presenza italiana in Albania 1918-1920, in Italia Il Giornale d’Italia, 28 ottobre 1923; Il Serchio, 7 settembre 1924; Il Tempo, 22 novembre 1961.
Altri documenti ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Benedettini di S. Maria di Alfiolo, abbazia non lontana da G. e non più esistente; poche sono le notizie relative alla "Iulia Eugubia" e un passo del Bellum Civile, Atene e Roma, n.s., 7, 1963, 1-4, pp. 62-65; P.L. Meloni, Monasteri benedettini in ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] è il capocroce della chiesa di Manglieu (sec. 7°), ornato di capitelli e colonne in marmo dei Pirenei Wisdom, Wood Sculptures of the Madonna in Romanesque France, Princeton 1972.
G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVe siècle, d ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] the Late Palaeolithic Occupation Site at Baghor I Locality, in G.R. Sharma - J.D. Clark (edd.), Paleoenvironments and Rohri Hills (Sindh, Pakistan), in Ancient Sindh, 3 (1996), pp. 7-38; K.A.R. Kennedy, God-Apes and Fossil Men. Palaeoanthropology in ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 'ultimo, avviato già nei primi decenni del sec. 7° e ormai perfettamente compiuto in età carolingia, al Age, Paris 1950 (trad. it. Storia agraria del Medioevo, Milano 1981).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] 643-866, a cura di F. Beyerle, Witzenhausen 1962; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187: 45-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Opicino de Canistris ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] 123-136; C.A. Hewett, Structural Carpentry in Medieval Essex, ivi, 6-7, 1962-1963, pp. 240-271; H. Jankuhn, Haithabu. Ein Handelsplatz der , in EB, III, 1977, pp. 952-956; G. Binding, N. Nussbaum, Der mittelalterliche Baubetrieb nördlich der ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] 1870, p. 57 ss.; P.M. Séjourné, A travers le Hauran, Revue Biblique 7, 1898, pp. 275-287, 596-611; S. Vailhé, La province ecclésiastique d' a Bisanzio, CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] e il 12° presso l'angolo sud-est della cinta romana. G. tuttavia nel corso del sec. 12° andò ampliandosi fin sulla riva funeraria e a un edificio di culto dei secc. 6°-7°, attualmente trasformato dalla costruzione di una chiesa tardogotica del sec. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...