Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] , seppure docile, nutre in sé una violenza latente (Semonide, fr. 7, 27 West), è metafora del popolo (Solone, fr. 12 West), e traduzione di Umberto Cianciòlo, Milano, Mondadori, 1972.Casertano, G., Platone e il mare, Pistoia, Petite Plaisance, 2023.D ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] peste e della morte». BibliografiaBoccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, Di monaci e abati (‘Decameron’ i 4), in «Carte Romanze», 7/2 2019, pp. 405-435.Sitografiahttps://www.enteboccaccio.it/s/ente- ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] ., Opere minori, tomo I parte I, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Donne di carta. Personaggi femminili e indivisibileBeatriceAmoreMorteNoveAmico Immagine: Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint Paul de Vence, ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] amare di più la vita.Giordana Di Stefani è morta il 7 ottobre del 2015, uccisa dall’ex fidanzato Luca Priolo a Nicolosi ( 2024Donne vittime di omicidio del 2024, FemminicidioItalia.infoFerrari, G., Per non dargliela vinta. Scena e retroscena di un ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] La lunga notte di Franz domatore di vertigini, «La Lettura», 7 aprile 2024.Tellini, S., Michele Lai, "Kafka" è il donne cantata e suonata da una band tutta al femminile, StreetNews.itVinay, G., La porta della legge: gli enigmi di Kafka e il «quasi ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] , alle quattro già esistenti (Svetonio, Vita di Domiziano, 7). L’onda lunga della damnatio memoriae che si abbatté sull plebe di Pompei, dove si teneva lo spettacolo, (traduzione di G. Baldo). Intanto, l’iniziale scambio di ingiurie tra le tifoserie ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] firmata dal Podestà del Comune di Firenze, scritta in burocratese stretto e datata 7 giugno 1939: «Vi partecipo che, in conformità dell’art. 23 del in Italia dal 1938 al 1945, governo.itMelis, G., La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] 500 milioni di copie e i film hanno incassato più di 7 miliardi di dollari) quanto devono ad altri scrittori? Moltissimo, of the Ring, New York, HarperCollins Publishers, 1997.Trifone, G., Dal sogno al fantasy: Dante e Harry Potter, in Affaritaliani ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] Tanto gentile e tanto onesta pare (V.n., xxvi 5-7). Eros e caritasL’importante è capire la ragioni che permettono a in Id., Opere minori, tomo i parte i, De Robertis, D., Contini, G. (ed.), Milano-Napoli, Ricciardi, 1984.Dante, Rea, R., Steinberg, J ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] per dirla con Tullio De Mauro), che comprende circa 7.000 voci che il linguista distingue in lessico fondamentale ), Firenze, Cesati, 2 voll., vol. 1°, pp. 241-256.Bernini, G., Baby talk, Enciclopedia dell’italiano, 2010, Treccani.itDe Mauro, T., Il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...