Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] (ed.), Letteratura e Sport, Atti del Convegno, 5/6/7 aprile 2001, Città di Castello (PG), Limina, 2003.Id., , 1997.Eco, U., Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964.Fofi, G., Urbino-Roma anni ’50. Un romanzo d’epoca di Paolo Volponi, in ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] LRL, Lexicon der Romanistischen Linguistik, IV. Italienish, a cura di G. Holtus et al, Tübingen, Narr, pp. 401-419.De Flechia nel centenario della morte, Atti del Convegno (Ivrea-Torino, 5-7 dicembre1992), a cura di U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , sono 17 o 19 gli articoli. Dice l’articolo 7: “Potrà comporre, potrà essere esonerato il patrocinante che abbia 1970, pp. 183-201.Pallotta, G., Dizionario storico della mafia, Roma, Newton Compton, 1977.Vassalli G., Scritti giuridici, vol. IV, ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] linguaggio colorito difende la sua tesi (Dec., VI Intr., 7-10):Alla quale volendo Tindaro rispondere, la Licisca, che 6/2 2018, pp. 187-198.Boccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, Rizzoli 2013.Chiecchi G., Il corpo di Elena. Considerazioni sulla novella dello scolare e della vedova (Dec. VIII 7), in «Studi sul Boccaccio», 51, 2023, pp. 173-210.Lavagetto M., Oltre ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] , PERAP, Palermo, Flaccovio, 1999.Id., Cantici dello stagnaio, in Sescion. (7 siciliani), Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro, 2013, pp. 23-40.Renello, G. P., Ridinger, G., Italian Poetry 1950-1990, Boston, Dante University Press, 1996.Renello ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] di Amorgo, del resto, paragonava un tipo di donna al mare (fr. 7,37-42 W.2, oltre che, fra gli altri animali, a una cavalla , 2013.Nicosia, S., L’autobiografia onirica di Elio Aristide, in G. Guidorizzi (ed.), Il sogno in Grecia, Roma-Bari, Laterza, ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] mafiosi, è il rapper Piotta, attraverso il brano 7 vizi capitale – colonna sonora della serie TV Suburra , Roma, Ermanno Loescher, 1889.Dell’Arti/ Parrini 2009 = Dell’Arti, G., Parrini M., Catalogo dei viventi, lettera ‘A’, Archivio de «La Gazzetta ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Ethnologue: Languages of the World, che offre un inventario di 7.168 lingue. Risulta che,escluso il contributo delle migrazioni più sitografiaAutelli, E., Capocasa, M., Caria, M., Destro Bisol, G. (ed.), Gli Italiani che non conosciamo. Lingue, DNA ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] né integrata.L’esperienza poetica di Vittorio Bodini (cap. 7) pure reca il segno di questa continua tensione tra vita , Gerratana, V. (ed.), Torino, Einaudi, 1975.Liguori, G., Subalterno e subalterni nei “Quaderni del carcere”, in «International ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...