Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] dai Fenici con il lino e dagli Egizi con il papiro (7,25 e 34), il primo tentativo è subito spazzato via dal e Die Seeschlacht bei Salamis di Kaulbach, in Amendola, S., Pace, G. (ed.), Charis. Studi offerti a Paola Volpe dai suoi allievi, Trieste ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] in scena a Genova, presso il Teatro Carlo Felice, il 7 febbraio 1893 (Carteggio, II, 478). Tuttavia opere prime, musicate «Otto-Novecento», X (1986), 1, 21-34.De Santis, G., Antonio Ghislanzoni e il Teatro di Lecco, Lecco, Ettore Bartolozzi Editore ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami e diretto da Paolo Squillacioti.Trifone 2023 = di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] Achille et al. 2012: 169-186.Pellegrini 1972 = Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’ poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano7.7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] della poesia del biasimo, in «QUCC» 40, 1982, pp. 7-28.Gentili, B., Poesia e pubblico nella Grecia antica, Roma- on the Ancient Theater, Baltimore, John Hopskins University Press, 1986.Lentini, G, Thymos e Metis nella Medea di Euripide, «Lexis» 38, 2 ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] edizione 1978).Camilleri, A., In attesa d’a musca, in Ruffino, G. (ed.), La carta dei giochi. L’Atlante Linguistico della Sicilia e studi filologici e linguistici siciliani, “Materiali e ricerche dell’ALS” 7, 1999, pp.39-42.Camilleri, A., De Mauro, T ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] (ed.), Letteratura e Sport, Atti del Convegno, 5/6/7 aprile 2001, Città di Castello (PG), Limina, 2003.Id., , 1997.Eco, U., Apocalittici e integrati, Milano, Bompiani, 1964.Fofi, G., Urbino-Roma anni ’50. Un romanzo d’epoca di Paolo Volponi, in ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] LRL, Lexicon der Romanistischen Linguistik, IV. Italienish, a cura di G. Holtus et al, Tübingen, Narr, pp. 401-419.De Flechia nel centenario della morte, Atti del Convegno (Ivrea-Torino, 5-7 dicembre1992), a cura di U. Cardinale, M. L. Porzio Gernia ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] , sono 17 o 19 gli articoli. Dice l’articolo 7: “Potrà comporre, potrà essere esonerato il patrocinante che abbia 1970, pp. 183-201.Pallotta, G., Dizionario storico della mafia, Roma, Newton Compton, 1977.Vassalli G., Scritti giuridici, vol. IV, ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] linguaggio colorito difende la sua tesi (Dec., VI Intr., 7-10):Alla quale volendo Tindaro rispondere, la Licisca, che 6/2 2018, pp. 187-198.Boccaccio, G., Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Boccaccio, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...