Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] A. (ed.), Indoeuropean etymological Dictionary series, vol. 7, Leiden, Brill, 2008.Devoto, G., Dizionario etimologico Avviamento alla etimologia italiana, Firenze, Le Monnier, 1966.Devoto, G., Oli, G. C., Dizionario della Lingua Italiana, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] Fama, un male di cui null’altro è più rapido?’ (Tertulliano, Ad nationes, I, 7, trad. nostra, in Opera, vol. I, a cura di A. Reifferscheid e G. Wissowa, 1890, Praga-Vienna-Lipsia, Tempsky, p. 67)]. Bibliografia minima essenzialeBattaglia, S., Grande ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] prede. La tipologia era già stata anticipata ne Il mercante (I, 7) «il quale aveva due figli […] che erano così simili che non Milano, Mondadori, 2002.Carbone, M., Disegni & IllustrazioniBasile, G. B., Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] il volume raccoglie una serie di poesie composte a Gaza tra il 7 ottobre 2023 e il dicembre 2024. Delle autrici e degli autori M., Il libro a venire, edizione digitale, traduzione di G. Ceronetti e G. Neri, Milano, il Saggiatore, 2019.Brancale, D., ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi per inerzia, come a If 7.11-12: «vuolsi ne l’alto, là dove Michele / fé la vendetta del Bern, Peter Lang, 2010, pp. 149-198.Folena, G., Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi, 1991.Lausberg, ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] nella movimentatissima novella di Alatiel (Decameron, II,7). Nei suoi punti essenziali, che non poco devono fiaba barocca, Milano, Bruno Mondadori, 2007, pp. 1-10Rodari, G., Presentazione a H.C. Andersen, Fiabe, Torino, Einaudi, 1970.Veselovskij ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] spazio-temporali definite dalla fisica (e cfr. Conv., ii 3 7-8). L’energia che eleva il pensiero è un’«intelligenza 43-74.Dante’s “Vita nova”. A Collaborative Reading, Barański, Z. G., Webb, H. (ed.), Notre Dame (Indiana), University of Notre Dame ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] dopo sono hip hop» (Carati Crew, C.A.R.A.T.I. #7). Lo dimostra anche il brano La mia musica di Clementino che racconta la storia music and society», 44, 4, 2021, p. 451-77.Forte, G., Ma con la B posso dirla?: Social media e percorsi di negoziazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] , dialetto, diglossia, dilalia, in Holtus G., Kramer J., ed., Romania et Slavia adriatica, Hamburg, Buske, 1987, pp. 57-81.Bucholtz, M., Hall, K., Identity and interaction: A sociocultural linguistic approach, «Discourse studies», 7, 4-5, 2005, pp ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] esaustivamente completati dalla trattazione sulla retorica (Capitolo 7): atteso che l’insieme delle inferenze Il significato delle parole, in «La vita delle parole», a cura di G. Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2023.Serianni, L., Il sentimento della ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...