• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4126 risultati
Tutti i risultati [23738]
Storia [4126]
Biografie [9718]
Arti visive [3411]
Religioni [2060]
Diritto [2033]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Medicina [774]
Geografia [550]
Economia [728]

ZENOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai) Gastone M. Bersanetti Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] , Real-Encycl., V, coll. 1360-66, 1380-87; J. G. Février, Essai sur l'histoire politique et économique de Palmyre, Parigi Palmyre, fasc. III, Beirut 1930, n. 3, pp. 5-6, n. 20, pp. 26-27; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, I, Stoccarda 1924, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENOBIA (2)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAN MARINO Antonello Biagini . Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] della piccola repubblica ha compiuto a Pechino nell'ottobre 1972. La delegazione, guidata dal segretario di stato agli Esteri G. Ghironzi, è stata accolta con gli onori riservati a Nixon e Tanaka e il ministro degli Esteri della Cina popolare ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALISTI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] soprattutto fra i giovani (la popolazione sotto i 20 anni rappresentava la metà del totale) spinsero il Birmania. Nel 1995 è diventato membro del FMI. bibliografia G. Braighlinn, Ideological innovation under monarchy. Aspects of legitimisation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PALMA DA COCCO – GAS NATURALE

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] rappresentante più insigne in Filippo (v. IV, p. 20). Valido collaboratore di lui nell'attività spiegata prima a M. Campi, C. Poggiali, G. V. Boselli, cfr.: G. Musso, Cronicon Placentinum, in Rer. Ital. Scrip., XVI; G. P. Crescenzi, Corona della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

WILBERFORCE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WILBERFORCE, William Florence M. G. HIGHAM * Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] che condannavano la schiavitù; ma nonostante l'approvazione nominale della Camera, la questione fu passata agli archivî, mentre il 20 aprile 1791 una legge per l'abolizione fu respinta con 163 voti contro 88. Nel 1792, dopo laboriosa discussione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILBERFORCE, William (1)
Mostra Tutti

MOSSE, George Lachmann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSSE, George Lachmann Vittorio Vidotto Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] dei miti collettivi e della politica di massa del 20° secolo: in questo ambito, con grande originalità e 1986); The Reformation (1963); Europe in the sixteenth century (con H. G. Koenigsberger, 1968; trad. it., 1969); The crisis of German ideology. ... Leggi Tutto
TAGS: PETITION OF RIGHT – ANTISEMITISMO – NEW BRUNSWICK – NAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSE, George Lachmann (2)
Mostra Tutti

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Saint Lucia Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] della capitale Castries. Fino agli anni Novanta del 20° sec. l'attività economica prevalente era rappresentata formazione politica fondata nel 2001 che includeva tra i suoi candidati G. Odlum, personaggio politico di spicco nel Paese, già ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRIES – PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

BISCHOFF, Bernhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] Cavallo, 1977, pp. 27-72); Die Hofbibliothek Karls des Grossen (in Mitt. St., iii, pp. 149-69; trad. it. in G. Cavallo, Le biblioteche nel mondo antico e medievale, 1988, pp. 113-35); Die Hofbibliothek unter Ludwig dem Frommen (in Mitt. St., iii, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – SCRIPTORIA – MEDIOEVO – LORSCH

McCARTHY, Joseph Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] gettando ovunque il discredito, non risparmiando personalità rispettate come il gen. G. Marshall (accusato di cospirare per indebolire gli S.U.A. Roosevelt e Truman furono definite dal McCarthy "20 anni di tradimento". Vigoreggiò così in America ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOMUNISMO – GUERRA FREDDA – MACCARTISMO – WASHINGTON – WHEELING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCARTHY, Joseph Raymond (2)
Mostra Tutti

CANDELORO, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, pp. 632-34; G. Galasso, Una storia d'Italia gramsciana, in Studi storici, . 817-22; G. Manacorda, in Rinascita, 8 ottobre 1988; G. Spadolini, in La Stampa, 29 settembre 1988; G. Pescosolido, Il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – GIORGIO CANDELORO – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 413
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali