ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai)
Gastone M. Bersanetti
Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] , Real-Encycl., V, coll. 1360-66, 1380-87; J. G. Février, Essai sur l'histoire politique et économique de Palmyre, Parigi Palmyre, fasc. III, Beirut 1930, n. 3, pp. 5-6, n. 20, pp. 26-27; J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, I, Stoccarda 1924, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] della piccola repubblica ha compiuto a Pechino nell'ottobre 1972. La delegazione, guidata dal segretario di stato agli Esteri G. Ghironzi, è stata accolta con gli onori riservati a Nixon e Tanaka e il ministro degli Esteri della Cina popolare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] soprattutto fra i giovani (la popolazione sotto i 20 anni rappresentava la metà del totale) spinsero il Birmania. Nel 1995 è diventato membro del FMI.
bibliografia
G. Braighlinn, Ideological innovation under monarchy. Aspects of legitimisation ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] rappresentante più insigne in Filippo (v. IV, p. 20). Valido collaboratore di lui nell'attività spiegata prima a M. Campi, C. Poggiali, G. V. Boselli, cfr.: G. Musso, Cronicon Placentinum, in Rer. Ital. Scrip., XVI; G. P. Crescenzi, Corona della ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] che condannavano la schiavitù; ma nonostante l'approvazione nominale della Camera, la questione fu passata agli archivî, mentre il 20 aprile 1791 una legge per l'abolizione fu respinta con 163 voti contro 88. Nel 1792, dopo laboriosa discussione ...
Leggi Tutto
MOSSE, George Lachmann
Vittorio Vidotto
Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] dei miti collettivi e della politica di massa del 20° secolo: in questo ambito, con grande originalità e 1986); The Reformation (1963); Europe in the sixteenth century (con H. G. Koenigsberger, 1968; trad. it., 1969); The crisis of German ideology. ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] della capitale Castries. Fino agli anni Novanta del 20° sec. l'attività economica prevalente era rappresentata formazione politica fondata nel 2001 che includeva tra i suoi candidati G. Odlum, personaggio politico di spicco nel Paese, già ministro ...
Leggi Tutto
Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] Cavallo, 1977, pp. 27-72); Die Hofbibliothek Karls des Grossen (in Mitt. St., iii, pp. 149-69; trad. it. in G. Cavallo, Le biblioteche nel mondo antico e medievale, 1988, pp. 113-35); Die Hofbibliothek unter Ludwig dem Frommen (in Mitt. St., iii, pp ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] gettando ovunque il discredito, non risparmiando personalità rispettate come il gen. G. Marshall (accusato di cospirare per indebolire gli S.U.A. Roosevelt e Truman furono definite dal McCarthy "20 anni di tradimento". Vigoreggiò così in America ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) [...] Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, pp. 632-34; G. Galasso, Una storia d'Italia gramsciana, in Studi storici, . 817-22; G. Manacorda, in Rinascita, 8 ottobre 1988; G. Spadolini, in La Stampa, 29 settembre 1988; G. Pescosolido, Il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...