VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] si nascondeva e, sorpreso, era precipitato dalle Gemonie ignominiosamente (20 dicembre 69 d. C.).
Bibl.: B. W. V., in Studi ital. filol. class., n. s., IX (1931), p. 117 segg.; G. H. Stevenson, in Cambridge Ancient History, X (1934), p. 825 segg. ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] è condizionata dal settore primario: nel 1990 contribuiva con il 20% alla formazione del prodotto nazionale lordo ma ospitava l'80 Sanders, Moshoeshoe, chief of the Sotho, ivi 1976; G. Winai Strom, Migration and development. Dependence on South Africa ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] delle Ardenne, tra Eupen e Trèves, fu, dal generale G. von Ruudstedt prescelto, a metà dicembre 1944, per tentare a sud, su quella di Martelange-Echternach. Nella giornata del 20 i Tedeschi erano già sull'Ourthe e minacciavano da presso la ferrovia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] la balìa, riconoscimento legale della signoria; ma gia il 20 dicembre Galeazzo otteneva da Carlo IV il diploma di e le sue nozze con Galeazzo V., in Arch. stor. lomb., 1907; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti con la Chiesa, ibid., 1920-21; F ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] papiri della fine del 20 sec. d. C. I primi, più consistenti frammenti, furono scoperti ad Ossirinco nel 1906 voce Cratippo in questa Enciclopedia (XI, pp. 805-806); per Androzione erano G. De Sanctis, in Atti Accad. Scienze Torino, XLIII (1908), pp. ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715)
Silvio FLIRLANI
Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma del trattato con l'URSS (agosto 1939) fu [...] l'attentato fallì. Si ebbe infine l'attentato del 20 luglio 1944, preparato ed attuato dal colonnello Stauffenberg. Storia, in questa App.).
Bibl.: Su H. cfr. da parte nazista G. Ruhle, Das dritte Reich, Berlino 1934 segg. Antihitleriana è invece l ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] delle vetrate è A. Giacometti. Il palazzo comunale fu costruito nel 1781-1783; il municipio nel 1867-69 da G. Semper. La chiesa di Oberwinterthur possiede affreschi importanti del sec. XIV.
W. partecipa intensamente alla vita artistica moderna della ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] Uniti, che si concretizzarono nella firma del trattato di disarmo con G.H. Bush (25 gennaio 1993), nell'accordo di denuclearizzazione dell ), nella partecipazione alle riunioni del G7 a Denver (20-22 giugno 1997).
La malattia e le prolungate assenze ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] grande occasione (1997); Kosovo. Gli italiani e la guerra (in collab. con F. Rampini, 1999).
Bibl.: A. Rapisarda, Massimo D'Alema, Roma 1996; C. Baccetti, Il PDS. Verso un nuovo modello di partito?, Bologna 1997; G. Fasanella, D'Alema, Milano 1999. ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] Paese quasi l'1% della popolazione complessiva.
Il periodo di espansione economica che ha interessato la G. nella seconda metà degli anni Novanta del 20° sec. sembra essersi esaurito, e i tassi annuali di incremento del PIL sono nuovamente attestati ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...