L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] di sbarco. I contrattacchi tendenti a tale scopo (3-20 febbraio) fallirono.
Le operazioni furono riprese il 15 francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) e al II corpo americano (gen. G. Keyes, 2 divisioni) e a nord del Liri al corpo polacco (gen. L. ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Tutte queste cifre si riferiscono al comune; il centro contava nel 1931 20.706 ab.
Il comune è ampio 139 kmq. e comprende una Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte; G. Tomassetti, La Campagna Romana, II, Roma 1910. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] in occasione di quest'ultima campagna (lanciata dal presidente statunitense G.W. Bush contro i campi di addestramento di al-Qā̔ida (introdotto da re Fahd all'inizio degli anni Novanta del 20° sec.), al quale venne inoltre concessa la possibilità di ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 000 ab. (secondo il censimento 1978); la densità media è di 20,7 ab. per km2. Si calcola che circa 13 milioni di ab , The political and social elite of Tanzania, Syracuse 1971; G. W. Tripplett, Zanzibar: the politics of revolutionary inequality, in ...
Leggi Tutto
Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] di Peuterey.
Cresta dell'Innominata. - La prima ascensione fu compiuta da S.L. Courtauld e E. G. Olivier, con A. e E. Rey e A. Aufdenblatten, il 20 agosto 1919, girando in parte le difficoltà della cresta nell'ultimo tratto; due notevoli varianti ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] artefice. Un altro edificio del Greising è S. Pietro (1717-20) con torri romaniche e coro gotico: ha un pulpito di Wolfgang costruita nel 1582-91 da W. Beringer su progetto del fiammingo G. Robin. Il Robin eresse anche il Juliushospital (1576-85), più ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] prevalenza, i Laotiani appartengono al gruppo cinese (60%); seguono i Kha (20%) e i gruppi etnici minori, come i Meo, gli Yao, ecc République du Laos, in Tiers Monde, 1980, pp. 813-30; G. Condominas, R. Pottier, Les réfugiés originaires de l'Asie du ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] che si assicurò il 33% dei voti (contro l'11% del MNSII e il 20% dell'UFD), mentre alle elezioni presidenziali (novembre) la vittoria andò al candidato socialista, G. Parvanov (54,1% al ballottaggio, contro il 45,9% ottenuto dal presidente uscente P ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] hanno un certo sviluppo il caucciù (12.000 q. nel 1945), il cotone (20-30.000 q. all'anno), il tabacco (100-130.000 q. annui). con l'Indocina, il governo di Tōkyō inviò al generale G. Catroux, governatore generale dell'Indocina, un ultimatum col ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] autogoverno (luglio 1976), nel 1978 tutte le 20 province di P.N.G. furono dotate di governi provinciali, al cui con l'Europa e gli Stati Uniti, sotto il governo Chan P.N.G. ha stabilito relazioni diplomatiche e accordi di cooperazione con la Cina, la ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...