• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1573 risultati
Tutti i risultati [12864]
Religioni [1573]
Biografie [9195]
Storia [3131]
Arti visive [1808]
Letteratura [886]
Musica [582]
Diritto [552]
Diritto civile [357]
Economia [303]
Medicina [240]

GENTILE da Montefiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore) Laura Gaffuri Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] I cardinali e papi dei frati minori conventuali, in Miscellanea francescana, LXXI (1971), pp. 18-20; J. Gardner, A double tomb in Montefiore dell'Aso and cardinal G., in Acta historiae artium, XXV (1979), pp. 15-25; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONUCCI, Benedetto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONUCCI, Benedetto Antonio Fausto Fonzi Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Propaganda Fide, Belgio Olanda. Scritture riferite nei congressi, tomi 20 (1828-1833; con ampia relazione sul clero olandese del 4 belge de Rome, XXIII(1946), pp. 186-188, 201-205; G. Quazza, La questione romana nel 1848-49, Modena 1947, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – REGNO DI SARDEGNA

EDLING, Rodolfo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDLING, Rodolfo Giuseppe Silvano Cavazza Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723. La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] la nomina fu confermata da Clemente XIV nel concistoro del 20 nov. 1769, con la designazione della sede titolare di 1782, nn. 23, 30; Carteggiodi P. e A. Verri, XII, a cura di G. Seregni, Milano 1942, pp. 227-230, 245 s.; [C. Morelli di Schönfeld], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Giovanni Filippo Giuliano Bertuccioli Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] n. 14, pp. 45 ss., ha pubblicato due lettere del D. datate 20 ott. e 8 dic. 1670 da Macao indirizzate a B. Moretus di Anversa 1882, pp. 432 s.; Ch-B. Maybon, Notice biograph. et bibliogr. sur G. F. Marini, in Revue indochinoise, 1910, 7, pp. 15-25; H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMULOVIĆ, Alexandar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander) Franco Pignatti Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] marzo il K. arrivò in Polonia (il 17 aprile era a Leopoli), il 20 e il 21 apr. fu ricevuto dal cancelliere J. Zamoyski, che diede . Nominato visitatore apostolico della diocesi dal nunzio in Polonia G. Malaspina, con una lettera del 28 nov. 1594, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCIFORTE COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] 348, 350; 169, ff. 3-4, 92-94, 139, 216; 170, ff. 18-20; Notizie per l'anno 1770, Roma 1770, p. 109; E. de Heeckeren, Correspondance de 2, ibid. 1935, pp. 27, 29, 58, 82;G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XIV, pp. 308s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO LOREDAN – STATO PONTIFICIO – COSTITUZIONI

DEL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO, Simone Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] H. Bresc, Paris 1972, pp. 445 s., 451, 730, 732; G. B. De Grossis, Catana sacra, Catania 1654, pp. 169, 180; di Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone (1392-1396), Palermo 1979, pp. 3, 15, 20 s., 23 ss., 33 s., 39, 53-61, 63, 67, 71 s., 74, 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI CHIARAMONTE – MARTINO IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – MARTINO IL VECCHIO

FLORIO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Vicenza Gabriele Zanella Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] 736.s., 742, 911; G. Zanella, Malessere ereticale in Valle Padana (1260-1308), in Riv. di storia e letter. religiosa, XIV (1978), pp. 346, 364 (ora in Hereticalia. Temi e discussioni, Spoleto 1995, pp. 20, 39); A. Franceschini, Istruzioni benedettine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride Vittorio Mandelli Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] mese dopo, sottoscrivendo l'accordo monetario di Füssen (20 luglio 1621) con Impero, Baviera, Augusta e P. Guerrini, Per la storia dei conti di Lodrone…, ibid., pp. 313-336; G. Papaleoni, Studi lodroniani, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1911, t. 47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIV, papa Wolfgang Huschner Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] di un formale procedimento di deposizione) e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Qui G. morì, di fame o di veleno, dopo una prigionia di quattro mesi il 20 ag. 984. È dubbio che G. sia stato sepolto in S. Pietro già durante il pontificato di Bonifacio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MONASTERO DI ECHTERNACH – HERMANNUS CONTRACTUS – OPICINO DE CANISTRIS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 158
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali