FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] dei maestri generali dell'Ordine, ms. IV.29, c. 25r (20 maggio 1550); Arch. segr. Vaticano, Concilio di Trento, 32; varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli, a cura di G. Morandi, I-III, Bologna 1793, ad Indices; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] trovano alcune lettere del F. a Claude Nicaise. Vedi inoltre: G. M. Crescimbeni, Le vite degli arcadi illustri, I, Roma 119, 121, 168, 222, 243, 248, 252, 254, 272; III, pp. 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855), pp. 283 ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] anche vescovo di Napoli Stefano II, morto a 26 anni, il 20 sett. 188.
Il sermone è stato a lungo attribuito ad un 1975, pp. 29, 31 s., 34 s. 43-46; G. (De) Nicastro, Benevento Sacra, a cura di G. Intorcia, Benevento 1976, pp. 21, 23, 244 L. 329 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] G. Orlando. Il secondo piano, aggiunto in seguito, sarà composto di 20 vani.
L'atto di donazione alla cittadinanza agrigentina, rogato dal notaio G s., 128-131, 179, 185 s.; F. Pillitteri - G. Testa, A. vescovo di Girgenti e la Biblioteca Lucchesiana, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] elevato all’episcopato (Ambrosioni, 1988, pp. 20 s., che accorda le discordanti informazioni dei di Tortona (sec. IX-1220), I, Pinerolo 1905, pp. 30 s.; G.F. Carmine del Sasso, Informazione istorica del borgo di Cannobio e delle famiglie di ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...]
Fonti e Bibl.: Annales Alamannici. Continuatio Augiensis, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, des Gallus Öhem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 20, 3 5, 44, 81; Ioannis Egonis Liber de viris illustribus Augiae Divitis ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Il D. rimase in prigione per più di un anno. In suo favore si adoperarono molto il cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu liberato il 20 sett. 1561, dietro il pagamento di una ingentissima somma e la rinuncia a tutti i suoi benefici. Fu ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] 1, 4; II, 13, 6; II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19; Acta pontificum Romanorum inedita, a cura di J. von Pflugk di Pavia, II, Milano 1992, pp. 270, 291, 307-310; G. Forzatti Golia, Le strutture ecclesiastiche in età medievale, in Diocesi di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] al vescovato bergamasco.
Il G. si affrettò a espletare gli adempimenti canonici necessari ad acquisire il pieno possesso dell'episcopato. Il 19 dic. 1484 prese i quattro ordini minori e il suddiaconato; il 20 venne ordinato diacono dal vicario Orsini ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Biblioteca, Fondo S. Michele di Murano, 1707, f. 20), nella quale egli descrive ambienti, arredi e collezioni della e la circolazione di testi apologetici vecchi e nuovi - di G.S. Gerdil, G.V. Bolgeni, N. Spedalieri -, a polemizzare con le tesi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...