DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] .
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. della Mensa vescovile, arm. II, scaff. I, cartt. Q, Vicarj foranei, A, 20/S; scaff. II, cartt. 10/L, 18, Carte particolari; scaff. III, cartt. G, 15, 22, 23, 25, 26; scaff. IV, cartt. U, 17/0, Z; arm. VII, cart. VI; Ibid ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di Padova, I, Padova 1922, pp. 46 s., 150 s., 238; L. Wadding, Annales minorum, X, Ad Claras Aquas 1932, pp. 319, 560; XI, ibid. 1933, pp. 20 . 114, 153, 184-186; G. Ferraresi, Il beato Giovanni Tavelli ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] e formalizzata, con l'attribuzione del cappello cardinalizio, il 20 maggio 1585; nel Tractatus, poi, si segnalano molteplici identità di vedute - e che ne divenne l'interprete più maturo.
Il G. morì a Messina il 29 dic. 1623.
Il volume di Responsa fu ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] Bibl.: Pelagius II, Epistulae, in PL, LXXII, coll. 703-706; G.B. de Rossi, Le due basiliche di S. Lorenzo nell’Agro Verano, Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, III, 20, 24, a cura di L. Bethmann - G. Waitz, in MGH, Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] G. Pedevilla, Memorie della famiglia Rivarola di Chiavari, in Rivista Araldica, XXVIII, 20 nov. 1930, pp. 532-538; XXIX, 20 Millán - M.A. Visceglia, Madrid 2008, pp. 1447-1479; G. Pizzorusso, Tra cultura e missione…, in Rome et la science moderne, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] nominato da Innocenzo X inquisitore di Malta, dove giunse il 20 febbr. 1653.
Nel corso dei suoi diciotto mesi di d'altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 345; N. Barozzi-G. Berchet, Relazioni degli Stati europei, s. 3: Relazioni di Roma, II, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] 160-161, 176-177; vol. 18, 11-13, 51-58, 75; vol. 19, 174, 207; vol. 20, 18, 3536, 77, 181; vol. 21, 10-13, 40, 72-74, 152, 175, 192, 205 della Repubblica di Genova, II, 2, Genova 1800, passim; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] . Dopo l'elezione di Roberto di Ginevra, Clemente VII, il 20 settembre a Fondi, il F. prese partito per quest'ultimo e ., s. 5, XLIII (1909), p. 72; Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1914-1922, pp. 523, 584, 616 s., 658, 695 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] III, ibid. 1957, p. 125; VII, ibid. 1965, pp. 9, 11, 20, 501; B. Quilici, La Chiesa di Firenze dal governo del "Primo Popolo" alla restaurazione 1545, a cura di A. Ajello, Firenze 2001, p. 9; G.W. Dameron, Florence and its Church in the age of Dante, ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] , IX, 1, Roma 1972, pp. XIV-XIX, 17 s., n. 8; Pier Damiani, Sermones, a cura di G. Lucchesi, in Corpus christianorum…, Continuatio mediaevalis, LVII, Turnholti 1983, nn. 20, pp. 128-133; 28, pp. 161-170; Id., Die Briefe…, a cura di K. Reindel, III ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...