GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] pp. 395-398; R.B. Brooke, Early Franciscan government. From Elias to Bonaventure, Cambridge, MA, 1959, pp. 20-27; C. Schmitt, Jourdain de G., in Catholicisme, VI, Paris 1967, coll. 1064 s.; L. Pellegrini, Introduzione, in Fonti francescane, cit., pp ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] tempo, si trasferì con la famiglia a Roma. Il 20 maggio 1804 fu ammesso nella Compagnia di Gesù, che in ibid., pp. 23-46. Per altre fonti e l’analisi dell’opera si veda G. Fantoni, Necrologio del p. Pianciani, in La Civiltà cattolica, II (1862), pp ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Arch. comunale, Pergamene, A.14, b. 2; A.10, b. 3; A.11, 14, 18, 19, 20, b. 4; A.24, 25, b. 5; A.16, B; 17, b. 23; Riformanze, H.1, storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI…, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1851, t ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] due fazioni furono convocati presso la corte per il 20 genn. 1516: B. vi intervenne con una completa 543, 548, 556; Les actes de l'assemblée d'Amboise (1504), a cura di G. Delorme, in La France franciscaine, III (1914), pp. 90-113; Documents pour l ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] Portogallo, ma fu anche il primo legato papale la cui attività in Portogallo lasciò tracce persistenti.
Il 19 e 20 sett. 1143 G. tenne a Valladolid un concilio cui presenziarono numerosi vescovi e arcivescovi nonché i re di Portogallo e di Castiglia ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] sale (Picotti, 1905, pp. 282 s.; Ghinato, 1951, pp. 20 s.).
Tra il 1305 e il 1307 ricoprì l’incarico di inquisitore , Romae 1898, pp. 221, 232 s., 266, nn. 461, 482, 541; G.B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905, pp. 282 ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] 1564.
Fonti e Bibl.: I dispacci del B. al Morone, dal 20 apr. 1561 al 19 giugno 1563, Si trovano nell'Arch. Segr. 1919, pp. 229-30, 869-70; IX, ibid. 1924, sub voce; G. F. Angelita, Origine della città di Recanati,e la sua historia e discretione, ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] ": alcune postille a margine dell'edizione critica, in Roma nel Rinascimento, 1997, pp. 7-13; G. Savarese, Variazioni sui "Coryciana", ibid., pp. 14-20; A. Reynolds, Renaissance humanism at the court of Clement VII: Francesco Berni's dialogue against ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 17 gennaio successivo fu ammesso al Collegio Capranica.
Il 20 giugno 1711 il G. vestì l'abito dei gesuiti, entrando a far parte la cattedra di filosofia.
Si ha notizia di uno scritto del G., risalente al 1720 e riguardante i papi Marcellino e Onorio I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] a cura di E. Rott, I, Berne 1882, p. 279; J. G. Mayer, Das Konzil von Trient und die Gegenreformation in der Schweiz, Stans 1901, la fin du XVIe et au XVIIesiècle, II,Lausanne 1976, pp. 20, 30, 77, 80 ss.; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...