BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] alle.direttive di Sisto IV non appaiono documentate.
Il 20 sett. 1479 il B. venne nominato vicario del convento dei papi, II, Roma 1911, pp. 593-sgs, 628 s., 632 s.; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Leipzig 1912, Il, pp. 105 s., ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 38, I, voll. 5-15, codd. 2143-2153, s. 38, I, voll. 16-20, codd. 2254-2258, s. 38, I, voll. 21-30, codd. 2259-2268; M. 1898, col. 1694; XII, Tolosa 1912, col. 66; A. Narbone-G. Filiti, La Compagnia di Gesù ristabilita in Sicilia, Palermo 1906, I ( ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] di Corfù di abitare nella cittadella.
Il 20 ottobre dello stesso anno venne di nuovo eletto artistica in Italia nei secoli XV e XVI, I, Firenze 1960, pp. 59-60; G. de Andrés, La collección escurialense de mss. griegos de A. E., in Scriptorium, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] . Nell'Archivio vescovile di Pistoia sono conservate 19 filze di lettere del G. e al G. (III, B, 21-40), gli atti criminali del tribunale della Curia de' vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, pp. 164 s.; G. Beani, La Compagnia di Gesù in Pistoia. Il suo ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] da questi alla sua presenza. Viene trucidato, vien "con moltissime archibuggiate interfetto". E subito il G. e i fratelli riparano nel Mantovano, mentre, il 20 gennaio, il bando dei Dieci promette agli eventuali uccisori dell'abate 6000 ducati se in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] con l'avvento di Clemente VIII, poiché il 20 giugno 1597 venne incaricato della nunziatura a Praga 175, 246; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 276; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p. 268; A. ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] oramai prete, lo troviamo a Gemona del Friuli, dove il 20 marzo 1452 ottenne la prebenda degli altari dei Tre Magi e . Ongaro, Catalogo ragionato dei letterati friulani, c. 18; G. G. Liruti, Notizie della vita ed opere scritte da' letteratidel Friuli ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di Caterina, promessa sposa del neo duca. Il 20 luglio si recò finalmente a Nocera.
Negli anni D. J. Geanokoplos, Greek scholars in Venice, Cambridge, Mass., 1962, pp. 201-222; G. Pozzi, Da Padova a Firenze, in Ital. med. e uman., IX (1966), pp. 193 ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] Erdmann, Das Papsttum und Portugal..., Berlin 1928, pp. 20 ss.; G. Säbekow, Die päpstlichen Legationen nach Spanien und Portugal, con qualche correzione); Le carte della prevostura di Oulx, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 97 doc. XCV; 108 s. ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ibid., p. 208). Con la notificazione della sentenza a Pirano, il 20 luglio successivo, egli era definitivamente messo al bando dai domini della Repubblica.
Probabilmente il G. non mise più piede nell'Istria veneziana, né abbiamo notizie precise sugli ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...