FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] e al padre due vitalizi annui, rispettivamente di 30 e 20 onze sulle tratte del porto di Agrigento. Inoltre il re , Archivo de la Corona de Aragón, Canc. 2299, ff. 26v-27r; G. Zurita, Los cinco libros primeros de la segunda parte de los Anales de ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] , De suis ac suorum rebus aliisque suorum temporum, a cura di G. Albertotti-A. Faggiotto in Miscell. di st. ital., LIII (1933 d. Stati d. monarchia di Savoia, X, Torino 1934, pp. 20 s., 126; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorg., Torino 1935 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] 1889), pp. 57-59; Theodericus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 57 n., 78 n., 79, 94, 95 n.; 1932, VIII, pp. 172, 325, 387-390; IX, pp. 17-20, 26, 58, 66, 82 s.; N. Papini, Minoritae conventuales lectores publici ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 105r (Francesco Bettoli); Roma, Biblioteca Vallicelliana, ms. F 20, c. 229r; Bologna, Biblioteca universitaria, Miscellanea Tioli, ms B 505: Podestà di Bologna estratti da un simile libro composto da G. N. Pasquali Alidosi nel 1600, p. 81; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] 'A. per intervento del Del Monte (secondo la deposizione dell'osservante G. B. da Rovato, cfr. Vicentini) fu rivendicato nel 1535 dal inteso dal riformatore.
La risposta dell'Ochino (pp. 20-55) è violenta, espressa nel nuovo linguaggio polemico dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] ultra. Muore, però, di lì a poco, "da febre giorni 20", a Venezia il 21 genn. 1602, venendo sepolto - in ottemperanza a cura di C. Horvat, I, Zagabriae 1910, pp. 207-13 passim; G. Galilei, Dal carteggio e dai documenti..., a cura di I. Del Lungo-A. ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Val Pescara in Abruzzo.
Alla sua morte, avvenuta il 4 maggio 817, G. fu sepolto presso l'ingresso della chiesa di S. Vincenzo Maggiore.
di S. Vincenzo al Volturno, Montecassino 1980, pp. 18, 20-25, 163; P. Delogu, Patroni, donatori, committenti nell' ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] f, 143r; n. 149, f. 159; vol. 23, n. 127, f. 193r; Arm. LXIV, vol. 20, n. 10, f. 33v; Arm. XXIX, vol.118, f. 112; Princ. 146 C, ff. 485v-486r; . cardinalium, III, Romae 1677, p. 706; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, III ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] Francia, mazzi 2-4 (1560-64); Lettere particolari,D, mm. 20-23; Lettere vescovi, Torino, bb. 1-4 (1564-90); 1929, n. 53, pp. 5-88 passim; 1930, n. 55, pp. 5-108 passim; G. Jalla, La Riforma in Piemonte..., ibid., 1920, n. 42, pp. 5-49 passim; 1921, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] 40 s.; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904-07, ad indices; Le carte Vindocinensis, Berlin 1939, pp. 6 n. 1, 19 n. 7, 20 s.; Id., Zur neuesten Glossatorenforschung, in Studia et documenta historiae et iuris ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...