CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] favore del cugino Giovanni Campeggi.
La nomina cardinalizia, seguita il 20 nov. 1551, dava pieno diritto al C. di parlare . Sadoleti Opera, Veronae 1738, tav. II, pp. 226-230, 245 s.; G. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, Firenze 1867, II, p. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 955; G.A. Tria, Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città e 493-496, 499-507; G. Fasoli, Cronache medievali di Sicilia. Note d'orientamento, Bologna 1995, pp. 6, 10, 14 s., 20 s., 33, 37, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] precedente grazie all'impegno di G. De Cesare e G. Fortunato e vi lesse, il 20 dicembre successivo, la Dissertazione 3-75. B. Croce fu editore e prefatore dell'opuscolo del F. G.A. Serrao vescovo di Potenza e la lotta dello Stato contro la Chiesa in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] "fr. Baptista de Finario" fu ricevuto come studente il 20 maggio 1458, divenendo magister studentium nel settembre del 1460, degli ebrei e la confisca di tutti i loro beni.
Il G. giunse a Trento ai primi del mese di settembre, trovandosi davanti ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] Federico, che il 20 marzo 1239 era stato solennemente scomunicato; G., che per svolgere century, London 1961, pp. 97, 102, 137, 146, 307, 310, 312; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo legato apostolico in Lombardia (1238-51), Roma 1965, ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] sacra, II, Venetiis 1717, coll. 286-88; IV, ibid. 1719, coll. 118-20; A. Calmet, Hist. ecclés. et civile de Lorraine, I, 2, Nancy 1728, 2 ediz., a cura di L. Simeoni, V, 2, adIndicem;G. Drei, Le carte degli archivi parmensidel sec. XII, Parma 1950, ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] il 19, l'estrema unzione dal patriarca Morosini, il 20 settembre 1646, "quasi all'improviso... per accidente apoplettico", ), a cura di S. Da Nadro, Città del Vaticano 1960, pp. 173, 192; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XII, p. 68; XIII, pp. 179, 188, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Guidiccioni e Gherardo Busdraghi. Infine, l'8 dicembre, poteva comunicare la conclusione positiva del negozio e il 20 dicembre il notaio G. B. Amadio, per ordine dei Sammarino, toglieva l'interdetto. Anche per quanto riguardava i difficili rapporti ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] de Montor, Storia del pontefice Leone XII, Milano 1843, I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Id., La Restaurazione romana (1815-1823), Firenze 1943, pp. 9 s.; G. Forchielli, Un progetto di codice civile nel 1818 nello Stato Pontificio, in ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di Firenze, Segr. Gabinetto, App., filza 20, ins. 11, il C. a Leopoldo II, 3 febbr. '48; Ibid., filza 20, ins. 11; il C. a mons crisi bellica del 1848, ibid., III (1949), pp. 365-408; G. Pagani-G. Rossi, Vita di A. Rosmini, II, Rovereto 1955, pp. 221 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...