GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Hutton, Addendum [a J.F.C. Richards, Some early poems of A. G.], ibid., pp. 144-146; J. Petersohn, Ein Diplomat des Quattrocento: Angelo Geraldini (1422-1486), Tübingen 1985, pp. 5-20 e passim; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Stuttgart 1884, n. 47 pp. 20 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et al., I, Lipsiae VII, Milano 1971, pp. 391 s., 480-487; J. Dubois - G. Renaud, Édition pratique des martyrologes de Bède, de l'Anonyme Lyonnais et ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] cc. 114-115r, 165v-166v, 169-170r, 170v-171r, 177r-178v, 186v-187v; 20, cc. 14v-15r; 21, c. 139 r; Misc. codd., I, Storia veneta 421 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, I, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970; II, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , Della hist. di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 71-76; G. G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno per le Romagne, s. 4, XXV (1935), pp. 17-20; A. I. Pini, Origine e testimonianze del sentimento civico bolognese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] II, p. 486 n. 2500; Sermones duo in concilio Florentino habiti deprimatu Romani pontificis (16 e 18-20 giugno 1439), edito da G. Hofmann, in Andreas de Santacroce, Acta Latina concilii Florentini, in Concilium Florentinum. Documenta et scriptores, VI ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] (la rinuncia, peraltro, fu ben presto compensata: il 20 genn. 1444 il papa concesse al D. le entrate Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1818, pp. 29 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV,Venezia 1846, pp. 135 5.; X, ibid ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] retour du Saint-Siège à Rome en 1376, Paris 1899, pp. 20 s., 100; O. Vancini, Bologna della Chiesa (1360-1376), 1379), ibid., pp. 143-157; A.L. Rey-Courtel, L'entourage d'A. de G., cardinal d'Albano (1366-1388), ibid., pp. 59-63; N. Galassi, Figure e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] morte (1252-1952), Assisi 1952; B. Szczésniak, The mission of G. de Plano Carpini and Benedict the Pole of Vratislavia to Halicz, in Journal of ecclesiastical history, VII (1956), pp. 12-20; D. Sinor, John of Plano Carpini's return from the Mongols ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] ss., 59 ss.; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Città di Castello 1960, pp. 151 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 20 ss.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 170, 298. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Clemente VII, eletto dai cardinali ribelli il 20 sett. 1378 a Fondi. Nella stessa politica Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 163, 178; G. Falco, I Comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...