Stato di soddisfazione piena e perfetta, cioè costante e a cui non manchi nulla. I teologi distinguono tra la ‘felicità’ terrestre (gr. εὐδαιμονία o anche εὐτυχία «benessere»; in lat. beatitudo, o, per [...] otto in Matteo (5, 3-10) e quattro in Luca (6, 20-22) ma seguite da quattro «guai» o maledizioni (versetti 24-26), «di giustizia»); e) i «misericordiosi»; f) i «puri di cuore»; g) i «pacifici» o «pacificatori»; h) i «perseguitati» a causa della ...
Leggi Tutto
Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] (Conjectures sur les mémoires originaux dont il paraît que Moïse s'est servi pour composer le livre de la Genèse, anonimo, 1753) l'esistenza di documenti diversi. Fu così il primo ideatore della "teoria documentaria" e diede l'avvio a J. G. Eichhorn. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] O. Carré, Parigi 1982; O. Carré, G. Michaud, Les Frères musulmans 1928-1982, ivi 1983; G. Kepel, Le Phrophète et Pharaon: les Torino 1990; R. Schulze, Islamischen Internationalisms in 20 Jahrhundert, Leida 1990; Religious radicalism and politics in ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] The biography, New York 1995.
Storia del Concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, 1-3, Bologna 1995-98 (4-5, in preparazione). a culto nella periferia di Los Angeles, ai primi del 20° secolo, nel corso di un rito presieduto da un afroasiatico ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] diffusione.
Per quanto riguarda l'ermeneutica, si possono individuare nel sec. 20° due tappe di cambiamento o, se si vuole, di progresso, legate dell'ermeneutica è legata in particolare ai nomi di H.G. Gadamer e P. Ricœur. L'influsso di Gadamer ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] sono un movimento internazionale nato nel 1908, che raccoglie circa 20 milioni di giovani di tutto il mondo. Anche se il nel 1939, delle Domus Christianae fondate ad Assisi da don G. Rossi nello stesso anno (nell'ambito della Pro Civitate Cristiana ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] della crisi politica e spirituale contemporanea.
Bibl.: Necrologi: G. Levi Della Vida, in Ricerche religiose, XVIII (1947 (1943-46); cfr. inoltre il numero unico del "1945" 20 giugno 1946, con una bibliografia di tutti gli scritti principali e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] (numero civico 50); Immobile di via Colossi (numero civico 20); Palazzo di S. Callisto; Palazzo del Capitolo di S. nuove opere d'arte. Sono da ricordare, in particolare, le porte bronzee di G. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] citato il bravano, che si parla a Brava e dintorni da circa 20.000 persone.
Quanto alle religioni, si calcolano circa 4.230.000 vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L' ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 1928, tit. III, c. 30, p. 203-205.
Bibl
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1846, s. v centenario dell'elevazione di Gregorio Magno al pontificato; Schola caritatis (20 agosto 1990), per il 9° centenario di s. Bernardo; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...