GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Rodolfo d'Asburgo, per ricordargli come già a Losanna si fossero aggravate le sue condizioni fisiche.
G. X giunse ad Arezzo fra il 19 e il 20 dicembre e lì, febbricitante, prese dimora nel palazzo vescovile, sperando di riprendersi per le imminenti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di continuità: nessun voto, per esempio, nella mattina del 20, nel pomeriggio del 21 e in quello del 23 - , Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901-15, pp. 2100-2372; G. Vico, Scritti vari e pagine sparse, a cura di F. Nicolini, Bari 1940, ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Los despachos de la diplomacia pontificia en España, I, Madrid 1896, pp. 97-109; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di P. IV con documenti inediti, in Studi veröffentlicht, Freiburg 1912, pp. 14-16, 18, 20, 23 s.; F. Segmüller, Der Krieg Paulus IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del Senato bolognese.
Nel conclave che elesse Urbano VII, il Facchinetti era tra i papabili del partito spagnolo, ma dietro G.B. Castagna. La situazione si ripeté poche settimane dopo nel conclave che elesse Gregorio XIV. Anche in questa occasione il ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] recupero partì subito dopo la morte di quest’ultimo (20 novembre 1465) e si concluse con la sottomissione della Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65-176; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] Guido Ferrero e, soprattutto, Carlo Borromeo.
Il 20 giugno 1552 lo Sfondrati fu chiamato da Filippo II della sua politica francese.
Al momento della sua ascesa al soglio pontificio, G. XIV si trovò a dover far fronte a tre gravi problemi interni: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] dai placiti episcopali del 30 sett. 990 e del 20 genn. 991 (Manaresi), nei quali il Filagato appare presiedere , Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 167 s.; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 446-450; K. Uhlirz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] . Giorgio, pure a Praga. A Roma, Mlada prese il velo e G. la consacrò badessa del convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il der Päpste von den Anfängen bis zur Mitte des 20. Jahrhunderts, II, Die Entfaltung der politischen Machtstellung im ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] forma di un duello tra cavalieri dell'imperatore e del papa. G. li accolse con ostilità e mandò a Ottone un'altra Geschichte der Päpste von den Anfängen bis zur Mitte des 20. Jahrhunderts, II, Die Entfaltung der politischen Machtstellung im ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] Stuttgart 1884, n. 47 pp. 20 s.; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di G. Wattenbach et al., I, Lipsiae VII, Milano 1971, pp. 391 s., 480-487; J. Dubois - G. Renaud, Édition pratique des martyrologes de Bède, de l'Anonyme Lyonnais et ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...