DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] di molte loro opere tanto stampate che inedite, I, pp. 20-21; Ibid., Libri dei necrologi, libri 20e 21; Mantova, . di Mantova, Mantova 1616, II, pp. 253 s., 342; G. M. Pensa, Teatro degli homini più illustri della famiglia carmelitana di Mantova ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] , cosicché egli ne prese possesso con il titolo di, nunzio. Il 20 maggio 1928 il C. fu trasferito, sempre con la carica di nunzio struzione dell'attività diplomatica del C.: G. Di Meglio, Ricordi del nunzio apostolico G. C., Città del Vaticano 1962, ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] voll., 1886-1892; E. Baluze, Vitae Paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927.
Letteratura critica. - E. Müntz, Les C. Walter, Papal Political Imagery in the Medieval Lateran Palace, CahA 20, 1970, pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Filippo (dell'Agazzaia, della Gazzaia, F. da Siena)
Agostino M. Giacomini
Nacque a Siena attorno al 1339 da Leonardo di Cola: non sappiamo il nome della madre, mentre risulta con certezza che [...] insorti tra i canonici, vi rimase pochi mesi, tornando il 20 novembre dello stesso anno a Lecceto; più tardi fu eletto Prosa tori minori del Trecento. I. Scrittori di religione, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 333-340, sono stati editi ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] Sommo Pontefice Pio IX, II, 1, Roma 1857, pp. 219-221; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma, II, Firenze 1869, pp. 24, del papa dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 6, 53, 98; II, pp. 23, 138; G. S. Pelczar, Pio IX e il suo ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] di Isabella di Savoia, allorché Paolo V, il 20 luglio 1620, lo promosse al vescovado di Tortona, M. Del Monaco, Elogia theat., f.is6. Oltre la vita di P. Sfondrati, cit.: G. Cicala, Orazione detta... nelle esequie di Mons. P. A., Milano 1644; F. ...
Leggi Tutto
ANNONE di Reichenau.
U. Kuder
Monaco dell'abbazia di Reichenau, documentato intorno al 970. Il suo nome compare nei versi dedicatori dell'Evangelistario di Gerone (Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., [...] Egberts von Trier. Codex Gertrudianus, in Cividale, Trier 1901, pp. 119-133; G. Swarzenski, s.v. Anno (II), in Thieme-Becker, I, 1907, p 1956; H. Knaus, Handschriften aus dem Kölner Dom in Darmstadt, KölDb 20, 1961-1962, pp. 127-136; C.R. Dodwell, D. ...
Leggi Tutto
AGNESE d'Assisi, santa
Riccardo Pratesi
, santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, [...] Leone (de Clary), L'Aureola serafica, 2 ediz., a cura di O. G. Guzzo, VI, Venezia 1954, pp. 121-126; Z. Lazzeri, De S S. Chiara d'Assisi, in Archivum Francisc. Hist., XLVI (1953), pp. 19, 20; Id., Il nome che S. A. ebbe nel secolo, in Chiara d'Assisi, ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] esponenti della cultura cattolica, soprattutto sacerdoti, tra la fine del 19° e gli inizi del 20° secolo. Esponenti rappresentativi ne furono A. Loisy, G. Tyrrell, E. Buonaiuti. L. Laberthonnière, É. Le Roy. Nel Programma dei modernisti (1908) essi ...
Leggi Tutto
Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione [...] di Giuda, e fino al tempo presente. Secondo altri il termine g. si può usare più propriamente a partire dalla distruzione del secondo ruolo nel culto. L'ebraismo riformato, sviluppatosi nel corso del 20° sec., le ha 'associate' al culto, ma per la ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...