Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] 1922, pp. 1-6.
R. Bultmann, Die Frage nach der Echtheit von Mt 16,17-19, "Theologische Blätter", 20, 1941, nr. 1, coll. 265-79.
E.G. Selwyn, The First Epistle of Saint Peter, London 1946.
O. Cullmann, Petrus, Jünger-Apostel-Märtyrer. Das historische ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] s.; 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, in Vita cristiana, XXII (1953), pp. 380-392; G. Cavallini, La penitenza in s. C.,in Tabor, IX (1955), pp. 156-169; A. Lemonnyer, Il discern ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] e nel 1901 il 75% della manodopera femminile aveva meno di 20 anni.
Se a questi dati si aggiungono quelli di altre categorie «Storia in Lombardia» 18, 1998, 1, pp. 5-35.
38 G. Rocca, La religiosa ospedaliera tra Otto e Novecento, in Gli ospedali in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] meno diseguale. Così a Vienna, il 20 giugno 1998, G. P., denunciando le situazioni di disagio peut combler le désir de l'homme. Intervue à Jean-Paul II, "La Croix", 20 agosto 1997.
J. Kwitny, Man of the Century. The Life and Times of Pope ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] (in partic. M. Firpo, O. Niccoli, Introduzione, pp. 7-20; P. Scaramella, Una memoria non condivisa. L’immagine del cardinale Giovanni le discordie fra cristiani in materia di religione, 4 voll., Venezia, G. Bettinelli, 1767-1768: I, p. 112, 1/9.
88 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1421, "Carinthia", 165, 1975, pp. 179-84.
F.-Ch. Uginet, Le "Liber officialium" de Martin V, Roma 1975, pp. 20-2.
G. Annibaldi, Nuovo documento sulla lotta contro i fraticelli della Marca Anconitana, "Picenum Seraphicum", 13, 1976, pp. 326-29.
M. D ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Hexaëmeron, princ., coll. II, ed. Delorme, p. 20). B. respingerà dunque come insania" l'unità della forma Paris 1967-68: Prologue, intr. gen., intr. al prologo, a cura di J.-G. Bougerol; I, La Trinité de Dieu, a cura di L. Mathieu; II, Le ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] the Fall of the Kingdom of the Lombards, "The Catholic Historical Review", 65, 1979, pp. 206-20; Liber Alcuini contra haeresim Felicis, a cura di G.B. Blumenshine, Città del Vaticano 1980; O. Capitani, Hadrianum e Privilegium minus: una rilettura, in ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] alla destra e alla sinistra di Dio giudice di Ap. 20, 12).Un altro tema apocalittico che ricorre spesso per tutto Die Apokalypse des Robert d'Anjou, Pantheon 28, 1970, pp. 475-503; G. Henderson, An Apocalypse Manuscript in Paris: B.N. MS. Lat. 10474, ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Schacht, Notes mozabites, Al-Andalus 22, 1957, pp. 1-20: 11-13; D.A. Khalilov, O rannesrednevekovom mogil'nike u 187-191; s.v. Maḳara, in Enc. Islam2, VI, 1986, pp. 120-126; G. Goodwin, Gardens of the Dead in Ottoman Times, Muqarnas 5, 1988, pp. 61-69 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...