MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] attuazione, in Realtà. Rivista rotariana, I [1927], pp. 7-20). Egli stesso ne era stato nominato rettore il 23 ott. 1923 la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 210-212, 245-250; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Ca Granda", Milano 1940, pp. ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] L. A. Ranvier (in Gazette médicale, 1873, pp. 93 s.) e G. Hayem (in Archives de Physiologie, 1878, pp. 692-730, e 1879, Antologia, 16 apr. 1900, pp. 599-612; 1º maggio 1900, pp. 20-33; 16 maggio 1900, pp. 220-237; Il Manuale di microscopia clinica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di matematica pura e applicata», 1894, 22, pp. 175-212).
G. Barbensi, Paolo Ruffini, Modena 1956.
J. Cassinet, Paolo Ruffini ( Atti del Convegno di studi in memoria di Giuseppe Gemignani, Modena (20 maggio 1994), Modena 1995, pp. 93-119.
F. Barbieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] e assistenza nell’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, Atti del Convegno di Studi, Firenze (20-22 maggio 2004), Firenze 2006, pp. 377-95.
G. Dall’Olio, Il soccorso agli ‘asfittici e sommersi’ nell’Ottocento. Il metodo di Filippo Pacini, «Rivista ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] di 1 l di O₂ nell'organismo umano sviluppa circa 5 kcal (20,9 kJ), è possibile trasformare tutte queste unità le une nelle altre Physiology", 1993, 74, p. 2318; r. margaria, g.a. cavagna, Human locomotion in subgravity, "Aerospace Medicine", 1964 ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] 100-300 Hz e del segnale acustico pari a 16.000-20.000 Hz) costituiscono un limite notevole alla realizzazione di protesi pp. 44-56;
Encyclopaedia of medical devices and instrumentation, ed. J.G. Webster, New York, Wiley, 1988;
c.q. huang et al ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] vaniglina, la cui soglia di percezione è di 2 ∙1 0-11 g/l di aria e cioè 7,9 ∙ 1010 molecole/l. Il migliore . Classen, The odor of the other. Symbolism and cultural categories, "Ethos", 1992, 20, 2, pp. 133-66.
A. Corbin, Le miasme et la jonquille. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] i suoi ultimi anni. Morì a Roma il 20 marzo 1974.
Chimici, Risorgimento e identità nazionale
37).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 2 voll., Roma-Bari 2001 (in partic. R. Simili, La presidenza ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] lo sfondo. E. Rubin delineò, all'inizio degli anni Venti del 20° secolo, le caratteristiche dello stimolo che inducono tale segregazione. Se, per è costituita dal 'movimento biomeccanico' studiato da G.Johansson (1973), che filmò un attore mentre ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] inferiore a 1/10, ma superiore o uguale a 1/20; cecità con visus inferiore a 1/20, ma superiore o uguale a 1/50; cecità con di suprema voluptas: la cecità del gaudium.
bibl.: d.j. apple, g.o.h. naumann, Causes of blindness, in id., Pathology of the ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...