L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] distribuzione: [ˈvɛnti] «venti», plurale di «vento», e [ˈventi] «20» corrispondono rispettivamente a [ˈveŋti] e [ˈvɛŋti]; la distinzione gli inizi del Novecento: nel tardo Ottocento (1889) G. Mussini ne pubblica una descrizione allo scopo «di servire ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] appropriato:
(19) lo dicevo che quella ministra è un’incapace
(20) *l’ho interrotta che è un’incapace
(21) l’ riportato, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] periodo può essere seguita, se occorre, dalla virgola (20) o dal punto e virgola (21):
(20) se anche tu riuscissi a farmi cambiare idea su sperimentale (AIA) (Pisa, 28-30 novembre 2002), a cura di G. Marotta & N. Nocchi, Pisa, ETS, pp. 185-192 ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] anch’essa capace di strutturare comparazioni di ampio respiro:
(20) Quali fioretti dal notturno gelo
[…]
si drizzan tutti Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995 ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] femminile presenta un aumento formantico di circa il 20% rispetto a quella maschile. La [ʎ] ɖː] (nella grafia di Rohlfs 1949 ll > ḷḷ > ƚƚ > g῎g῎ > ḍḍ). Tale processo sembra foneticamente motivato in quanto, dalla chiusura parziale della ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] » 28 novembre 1986, in Serianni 1988: 395)
(11) Al 20΄ Donovan lasciava partire un tiro in corsa che terminava a lato della grammatica italiana di consultazione, nuova ed. a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi, a cura di G. Alfieri & I. Bonomi, Firenze, Cesati, pp. 97- deux approches, «Études de linguistique appliquée» 51, pp. 8-20.
Mortureaux, Marie-Françoise (a cura di) (1982), La ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] posizione di soggetto:
(19) il mio migliore amico è Gianni
(20) la strada più breve è quella
(21) il miglior giocatore , in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] a un pubblico più vasto dei soli "filologi" (p. V).
G. I. Ascoli lodò l'Introduzione, ma non il resto del lavoro espresse Gaston Paris in Romania (IX [1879], pp. 616-20).
Altri lavori riguardavano la storia linguistica dell'italiano letterario, ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] continua ad essere registrato sia in testi letterari (20) sia teatrali (21):
(20) e però se Vostra maestà vuole perdonare a Giuliana (2003), Prepositional Objects in Neapolitan, in: G. Fiorentino (ed.), Romance Objects, Transitivity in Romance ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...