Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] acqua pura (Deledda, Il vecchio della montagna, p. 32)
(20) Mi misi a spiegarle che questo era il bello, che soltanto natural tepore (Calvino, Il cavaliere inesistente, p. 96).
(g) Il gerundio introdotto da come o quasi assume valore di una ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] nel campo dei proverbi si applica (per es., da parte di G. Strafforello) il metodo comparativo e filologico al fine di ricostruire in modo nel 1968 e concluso nel 2000, che registra circa 20.000 detti proverbiali delle singole parlate locali. L’opera ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] e infatti sono difficilmente compatibili con la posizione iniziale:
(20) Purtroppo mi capita spesso di voler partecipare a molte di testi, in Lexikon der romanistischen Linguistik (LRL), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] La sequenza ora... ora esprime una relazione d’alternativa:
(20) ora dice una cosa, ora ne dice un’altra
di C. Segre, Roma, Salerno.
Tristano riccardiano (1991), testo critico di E.G. Parodi, a cura di M.J. Heijkant, Parma, Pratiche.
Latini, Brunetto ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] est blanche
(19) mi casa es blanca ~ *la mi casa es blanca
(20) mein Haus ist weiss ~ *das mein Haus ist weiss
(21) *mia . Bellotto, Parma, Guanda.
Foscolo, Ugo (19662), Opere, a cura di G. Bezzola, Milano, Rizzoli, 2 voll., vol. 1º (Poesie e prose ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] o nelle forme verbali con aggiunta di elementi avverbiali:
(20) Cammina a piccoli passi appoggiandosi a un bastone (Maraini in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 3 voll ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] un impiccato che pende giù da un albero (Baricco 1995: 10)
(20) aveva iniziato a gocciolare giù [l’acqua] (LIP: RB34)
(21 in Lexikalische Analyse romanischer Sprachen, hrsg. von P. Blumenthal, G. Rovere & C. Schwarze, Tübingen, Niemeyer, pp. 149 ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] tremare»]
(10) video meliora proboque, deteriora sequor (Ovidio, Met. VII, 20)
«vedo il meglio e approvo, il peggio seguo» [= «vedo le cose dell’uso moderno, Firenze, Sansoni (rist. con presentazione di G. Nencioni, 1974).
Austin, John L. (1962), How ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] concessiva può precedere o seguire la propria reggente:
(20) a. malgrado fosse inverno, faceva piuttosto caldo
b ed allievi a Paolo Ramat in occasione del suo 60° compleanno, a cura di G. Bernini, P. Cuzzolin & P. Molinelli, Roma, Bulzoni, pp. ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] settentrionale, e miòdine del romanesco antico (ma anche in G. G. Belli), già presente nel furbesco; in altri casi Franca (1962), Tre studi quattrocenteschi, «Studi di filologia italiana» 20, pp. 75-98.
Beccaria, Gian Luigi (1973), Linguaggi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...