L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] Sprache, in Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, in Proceedings of the fifth Corpus linguistics conference (Liverpool, July 20-23 2009), edited by M. Mahlberg, V. González-Díaz ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] di frasi (cfr. oltre), che comincia a sud della stessa linea;
(g) i dittonghi metafonetici di /ɛ/ ed /ɔ/ (➔ dittongo; ➔ metafonia ambito familiare, si dichiaravano italofoni più o meno assoluti (il 20,4% in Calabria, il 26,2% in Sicilia, addirittura ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] = vado a trovarlo
b. ti verrò a prendere = verrò a prenderti
(20) verbi aspettuali
a. mi comincio a annoiare = comincio a annoiarmi
b. si obl_meta)
(f) l’obliquo di origine spaziale (obl_orig)
(g) l’obliquo-di (obl_di)
(h) l’aggiunto spaziale (agg ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] su un campione di 36 parlanti, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, equamente distribuiti per livello di istruzione, sesso al Trecento, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 2 voll., vol 1°.
...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] io sia mendico ne la servitù di due Papi (Pietro Aretino, Lettere, 20, p. 145)
(31) ... ed io più volentieri ad udirli me ne Ugo (1955), Ultime lettere di Iacopo Ortis, a cura di G. Gambarin, in Id., Edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo, ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] atelici e imperfettivi, come in (20) (Lo Duca 2000: 229; Jezek 2003).
(20)
a. Giovanna affascina [*ha affascinato . Atti del XLIII congresso della Società di Linguistica Italiana, a cura di G. Massariello & S. Dal Masi, Roma, Bulzoni, pp. 809- ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] R. Miller, Elementi di scienze della terra, a cura di G. Marinelli, Milano, Mondadori, 2001, vol. 3°, in Serianni fusione nucleare (Ferrari & Zampese 2000: 467)
(20) Questi due esempi immaginari illustrano una differenza fondamentale tra parlato ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] di studio, Accademia valdarnese del Poggio, Montevarchi (20 novembre 1998), Firenze, Studio editoriale fiorentino, pp. del convegno (Torino-Vercelli, 7-9 novembre 2002), a cura di G.L. Beccaria & E. Soletti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Liste lessicali e tassonomie
Mesopotamia
di Hermann Hunge
Evoluzione delle liste lessicali
Le liste costituiscono un [...] , pp. 609-641.
Civil 1974: Civil, Miguel, Lexicography, "Assyriological Studies", 20, 1974, pp. 123-157.
‒ 1989: Civil, Miguel, The texts from . 131-158.
Lambert 1957-71: Lambert, Wilfred G., Götterlisten, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] numero con il nome dislocato:
(19) questo favore, non te lo faccio
(20) l’aranciata, non la bevo mai
(21) * questo favore, non ti Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...