Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. Hernández con i , E. Ribeiro e suo fratello Alceu, J.U. Alpuy, G. Fonseca, pittore e poi scultore. Anche nell’ambito della scultura ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] a O e, parzialmente, a SE): il Belucistan ha meno di 20 ab./km2, il Punjab circa 360. La popolazione rurale nel 2008 era e A. Rā’ē. In questo periodo, oltre alla poesia ṣūfī di K. G. Farīd e di M.M. Bakhshī, si affermò una poesia politica con Sharaf ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] un clima caldo d’altitudine, con temperature medie annue inferiori a 20 °C, escursioni annue limitate (5-6 °C), periodo secco fuego, 1935), A. Costa du Rels (Laguna H-3, 1938), G.A. Otero (Horizontes incendiados, 1933), A. Guzmán (Prisionero de guerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] direzioni verso cui si orientò l’interesse di altri narratori, come G. Cabrera Infante, S. Sarduy, L. Otero e S. Feijoo esempio la produzione di Piñera e J. Triana. Negli ultimi anni del 20° sec., con l’attenuarsi dell’esperienza di gruppo, che a C. ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Ṭalebani
L’accordo di Islāmabād del 1993, con il quale G. Hekmatyar (leader del partito dell’Islam) divenne primo ministro, strategico del paese, fino all’8 agosto 1998. Il 20 agosto gli USA bombardarono alcuni campi di mugiāhidīn, come rappresaglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] imposto poeti come I. Wedde e G. Langford, attivi anche come romanzieri.
Tra la fine del 20° sec. e gli inizi del 21 con le sue liriche brevi e intense. Tra i più giovani sono da ricordare G. O’Brien (Days beside water, 1993) e J. Bornholdt (How we ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] investimenti esteri provengono soprattutto dagli Emirati Arabi Uniti (oltre 20 miliardi di dollari negli anni 2007 e 2008) e citazioni caratterizzano varie costruzioni sul territorio (villa di G. Sebastian ad Hammamet, 1939-40, poi centro culturale, ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] B. Altomonte, e la scultura, con B. Permoser, L. Mattielli, G. Giuliani, G.R. Donner. L’aspetto dei quartieri più antichi di V. è caratterizzato ricordano ancora le realizzazioni di K. Schwanzer (Museo del 20° secolo, 1962; Philipshaus, 1964), di J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] consensi contro il 21,1% aggiudicatosi dall'esponente del centrodestra G. Lasso; il risultato è stato confermato dal ballottaggio svoltosi nell Revolución ciudadana di González, seguito dal Movimiento Construye (20,3%) e da ADN (14,5%). Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] dopo l’enorme sviluppo alla fine dell’Ottocento, anche nel 20° sec., in conseguenza dell’esodo rurale e delle politiche isole fra la S. e la Corsica. Dal 1759 al 1773, G.L. Bogino, incaricato di sovrintendere alle cose di S., promosse il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...