GHAZNI (XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] Report, in East and West, 18 (1968), pp. 109-24; G. A. Pougatchenkova, A l'Etude des Monuments Timourides d'Afghanistan, in Clay Tablets and Miniature Stūpas from Ghazni, in East and West, 20 (1970), pp. 70-86; id., The Mahiṣamardinī Image from Tapa ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] .500 a 76.000. C'erano inoltre, sempre nel 1956, 20.000 asini e 12.000 cavalli. Notevole la produzione e l' modern Libya, in Geographical Journal, 1953, pp. 182-199; G. Polloni, Considerazioni sull'avvaloramento agrario in Cirenaica, in Agr. Subtrop ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] automobilistica (km. 23). Il comune misura una superficie di 20,29 kmq., di cui il 94% è produttivo. Della Theatrum Novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, p. 82 segg., tavv. 286-94; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II duca ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] della piccola repubblica ha compiuto a Pechino nell'ottobre 1972. La delegazione, guidata dal segretario di stato agli Esteri G. Ghironzi, è stata accolta con gli onori riservati a Nixon e Tanaka e il ministro degli Esteri della Cina popolare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] soprattutto fra i giovani (la popolazione sotto i 20 anni rappresentava la metà del totale) spinsero il Birmania. Nel 1995 è diventato membro del FMI.
bibliografia
G. Braighlinn, Ideological innovation under monarchy. Aspects of legitimisation ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] nuovi impianti industriali (tessili, concerie, ecc.), mentre notevoli introiti reca l'esercizio del porto.
Bibl.: C. Del Castillo, The International experiment of Tangier, Madrid 1949; G. H. Stuart, The international city of Tangier, Stanford 1955. ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] favore di quella di Bolzano (kmq. 250) con una popolazione di circa 20.000 ab. in parte però di lingua italiana.
Entro questi limiti, distrutti durante la seconda Guerra mondiale.
Bibl.: G. Morandini, La distribuzione della popolazione sparsa e dei ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] e pesca 55,6%; industrie, trasporti e comunicazioni 20,8%; commercio, credito, assicurazioni e servizî varî marinara, 1953; V. Carrante, L. Della Gatta, M. Perniola, G. Lopezi, I terreni agrari della provincia di Taranto, in Annali speriment. ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] degni di nota il palazzo delle poste e telegrafi, la Casa della G. I. L., il Salone del grano. La rete stradale cittadina nuovo foro boario si svolge il mercato del bestiame. Dal 20 al 28 ottobre ha luogo la tradizionale importantissima fiera annuale ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] , sorgono quello delle Poste e Telegrafi, la Casa della G.I.L. e la Villa Garibaldi; più oltre, sul % del totale ed è dedita soprattutto all'agricoltura (60,5%) e all'industria (20,6%). La natalità si mantiene assai alta con 28,1‰ di nati vivi e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...