(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] ha avuto grande importanza nello sviluppo dell’architettura tedesca del 20° sec.: la stazione centrale (P. Bonatz e F della televisione di F. Leonhardt (1955); scuola am Gänsberg, di G. Wilhelm (1953); grattacieli per abitazioni Romeo und Julia di H. ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] alla fine del 19° secolo, è il più attivo del paese. G. è servita da una linea ferroviaria che attraversa longitudinalmente Giava e (1650), l’Orto Botanico (1830), la Grande Moschea edificata nel 20° sec. e considerata la più grande di tutta l’Asia. ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] il bacino di Firenze attraverso la strada del Passo del Muraglione.
Fu fondata come luogo di mercato (Forum Livii, forse da G. Livio Salinatore console nel 188 a.C.) su un preesistente centro gallico. Durante l’alto Medioevo la sua storia si confonde ...
Leggi Tutto
Antica città latina posta circa 20 km a est di Roma, lungo la via Prenestina antica, sul ciglio meridionale del cratere vulcanico di Castiglione, occupato da un lago ora prosciugato. Le fonti la riportano [...] Sesto; successivamente, dopo la cacciata dei Tarquini da Roma e dalla stessa G. e dopo la battaglia del lago Regillo, agli inizi del V sec per le acque termali. Dopo la riscoperta di G. in età moderna, recenti indagini archeologiche hanno confermato ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] e famosa per la sua tradizione negli studi umanistici, nel 20° sec. ha dato anche grande impulso alle scienze matematiche e di P. Durante la guerra d’indipendenza americana, nel 1777, G. Washington nei pressi di P. affrontò e sconfisse, dopo ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] dei re di Prussia. Al periodo di Federico Guglielmo (1640-88) risale lo Stadtschloss, rifatto in gran parte da G.W. von Knobelsdorff (1745-51, distrutto). Notevole la porta di Brandeburgo (1770). Danneggiata dalla Seconda guerra mondiale, resta ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] dei pittori della scuola di Barbizon.
Il castello di F., documentato dal 12° sec., fu ricostruito in forme classicheggianti da G. Le Breton (1528), sotto Francesco I, che chiamò artisti italiani a compierne la decorazione e vi raccolse il primo ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] (H. Tussmann, 1570-73, rinnovato 1749). Per l’architettura del 20° sec., si ricordano i magazzini Tietz (1906-09), di J.M . Bonatz, il centro comunitario St. Hildegardis (1962-64), di G. Böhm; il planetario costruito da W. Kreis per l’esposizione ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] a SE, e bagnata dal Golfo di Saros a NO. Molto stretta e percorsa da rilievi collinari. I centri principali sono G. e Sedülbahir, alle due entrate dei Dardanelli, Eceabat nella parte centrale dello stretto.
Dall’aprile 1915 al gennaio 1916 fu teatro ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] delle Bermuda.
Il nome deriva dal navigatore Juan Bermúdez che lo scoprì agli inizi del sec. 16°. Nel 1609 l’inglese G. Somers vi naufragò e vi ritornò nel 1611, stabilendo nell’isola San Giorgio una colonia che servì di stazione fra l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...