lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] W.H. Pickering, 1909), e i recenti Photographic Lunar Atlas di G.P. Kuyper, realizzato in collaborazione dagli Osservatori Lick, Mount Wilson, diretta, che il suolo della Luna, per uno spessore di 20 o 30 cm, è composto di granuli opachi, molto ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] , t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell’antica teoria Fonti e Bibl.: Al dottore G. P., ufficiale dell'Ordine , Roma 1891; M. Ascoli, G. P. Commemorazione fatta […] fisico, Roma 1892, pp. 18; G. Basso, In commemorazione di G. P., in Atti della R. ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] R.-A. de Réaumur). Dopo averne descritto l'anatomia, il G. passa a ragionare sul modo in cui la sostanza presente nell molti riconoscimenti accademici.
La morte lo colse a Pisa il 20 dic. 1839. La Biblioteca universitaria di Pisa conserva 345 lettere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] nel 1884 e proseguito da vari sperimentatori, ricordati da G. Polvani.
I contributi specifici del C. sono Sulla ) venne pubblicato in Il NuovoCimento, XXIX (1891), pp. 13-20, mentre lo studio della resistenza elettrica delle stesse leghe e la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] direttore dell'osservatorio meteorologico di Genova.
Dal 1882 al 1888 il G. fu preside della facoltà di scienze; nel 1889 fu nominato direttore osservazioni magnetiche e meteorologiche fatte dalla mezzanotte del 20 alla mezzanotte del 30 ag. 1870, ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] di Modena, V (1950-51), pp. 213-20 (con L. Barbanti Silva, C. Bonacini, G. Lovera, R. Perilli Fedeli, A. Roveri); . e fis. dell'Univ. di Modena, XII (1963), pp. 163-96 (con G. Lippini e R. Perilli Fedeli); Diffusione elastica p-p a 10 Gev./c, in ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] sulle macchine motrici, ibid., III(1867-68), pp. 16-20; Teorema sul declinatore orario del prof. Foscolo, ibid.,IV ( naz. dei Lincei,s. 3, III (1883-84), pp. 22, 56-62.
Bibl.: G. Bassa, Commemorazione del conte p. B. dì St. Robert,in Atti d. R. Accad ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] ,VII,Napoli 1848, pp. 172-84; J. C. Poggendorff, Biographischliterarisches Handwörterbuch für Mathematik...,I,col. 96; III, col. 67; G. B. Brignardello, M. A. B. delle Scuole Pie...,in Giorn. ligustico di archeol., storia e belle arti,I(1874), pp ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] su un percorso anche tortuoso e discretamente lungo (anche 10÷20 m); questi dispositivi, detti anche portavoce, molto usati nel navi per certe comunicazioni interne. ◆ [OTT] G. di luce, o g. ottica: dispositivo basato sul fatto che la propagazione ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] le direzioni con velocità v=[(gλ/2π)tan(2πh/λ)]1/2, ove g è l'accelerazione di gravità, λ la lunghezza d'onda, h la alcune decine di chilometri; esse percorrono migliaia di chilometri in 10÷20 ore. Nel 1854 l'onda provocata dal terremoto di Sinoda ( ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...