Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] valore per casi interessanti la tecnica.
L'esperienza ( G. Rennie) ha dimostrato che il coefficiente d'attrito ,0015. Per lubrificazione completa in condizioni medie di funzionamento (p = 20 ÷ 80 kg. per cmq.; ω = 20 ÷ 150; ε = 1,8 × 10-6) si avrà ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] A titolo d'esempio si riportano i valori del coefficiente η in unità C. G. S., per l'acqua e per la glicerina: a) acqua: a 0 = 0,018, a 10°, η = 0,013; a 20°, η = 0,010; a 30°, η = 0,008; b) glicerina: a 2°,8, η = 42,2; a 20°, η = 8,3; a 26,5, η = 4, ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] B. Ericson, W. S. Broeker, J. L. Kulp e G. Wollin, portarono alla conclusione che l'ultima glaciazione ebbe termine 11.000 forte e i ben noti CFC, i clorofluorocarburi, hanno effetto circa 20.000 volte più forte. Il motivo per cui ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Un maestro: Orso Mario Corbino, ibid., pp. 1017-20) nacque una vivissima reciproca simpatia e una alta stima che conosceva tutta la fisica del suo tempo" (E. Segrè, intervista in G. Holton, F.'s group..., p. 157).
È significativo che tale ampiezza di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] alle proteine, le cui dimensioni tipicamente vanno da 1 a 20 nm), le distanze tra gli atomi nella materia condensata ordinaria ( 1992.
Drexler, E. K., Peterson, C., Pergamit, G., Unbounding the future: the nanotechnology revolution, New York: Quill ...
Leggi Tutto
calore
Franco Foresta Martin
Una delle forme dell'energia
Il calore è una necessità primordiale della vita e sulla Terra tutti gli esseri viventi ne hanno bisogno. L'uomo ha imparato a sfruttarlo nel [...] Una caloria è la quantità di calore che si deve fornire a 1 g di acqua per aumentare di 1 grado la sua temperatura. Se, per esempio, è stato riscaldato 1 kg di acqua dalla temperatura ambiente (20 °C) a quella di ebollizione di 100 °C, quante calorie ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] latitudine (sulle carte meteorologiche è indicata con la lettera G, o anche I); si distingue in due sottotipi: a 11 km, a cui convenz. si fissa la tropopausa, mentre tra 11 e 20 km di quota è costante al valore di 216.5 K; la composizione chimica è ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] T secondo la relazione: p=p₀[(T₀-βz)/T₀]g/(Rβ), con p₀ pressione e T₀ temperatura assoluta ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. terrestre sino alla quota di 20 km, elaborato spec. per la navigazione aerea e per la propagazione delle onde ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] u è data da
u=c/n+v(1−1/n2), (20)
essendo v la velocità dell'acqua.
Questa formula è una semplice D²2(ϕ)=D³3(ϕ)=cos ϕ, D32(ϕ)=−D³2(ϕ)=sin ϕ. Ponendo
f±=e2±ie3, g±=e23±i(e33−e22)/2, (121a)
si trova
Un campo ψ che si trasformi secondo la legge ψ′= ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] raggio.
La definizione dei concetti
Nell'Ottica (I, 3, 20), troviamo una sola asserzione sulla natura della luce, secondo cui, può essere più grande dell'angolo di parallasse. Se A∧GM>G∧AB, infatti, la retta GM (che rappresenta la direzione in cui ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...