Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] patronat, in "Actes de la recherche en sciences sociales", 1978, n. 20-21, pp. 3-82.
Bratina, D., Martinelli, A., Gli imprenditori entrepreneurial history, in Explorations in enterprise (a cura di H. G. Aitken), Cambridge, Mass., 1945, pp. 93-112.
...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] consentita l'importazione annua in Giappone era di circa 20.000; b) stipulando appositi trattati con altri The State we live in, London 1995.
Ingrao, B., Israel, G., La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storia della scienza, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , mentre la somma del capitale e delle riserve passa dai 13,5 ai 20,7 milioni. Nel 1911 i debiti delle società del trust toccano i 212,1 XX, L'Italia di Giolitti, Milano 1981.
Bonazzi, G., Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989.
Bonelli, F., ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] toccare i 3.700.000 dollari, quello degli operai e impiegati i 20.000, per cui il rapporto tra i due redditi risultava salito a ", 1996, n. 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov, Y., Negri, N., Esclusione ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] si è mantenuto pressoché invariato ai livelli assai bassi di 20 anni fa (25% contro 32% della media OCSE . Profeta), London-New York: Routledge, 2003, pp. 30-34.
Bertola, G. e altri, EU welfare systems and labour markets: diverse in the past, ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] A model of duopoly suggesting a theory of entry barriers, in "Bell journal of economics", 1979, X, pp. 20-32.
Eaton, B.C., Lipsey, R.G., Product differentiation, in Handbook of industrial organization (a cura di R. Schmalensee e R.D. Willig), vol. I ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] soggetto centrale del sistema politico controlla non più del 10-20% di tale prodotto (come si stima che accadesse nelle from Lukács to Habermas, Berkeley, Cal., 1984.
Kiss, G., Einführung in die soziologischen Theorien, 2 voll., Opladen 1972-1973 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dalle altre è variabile secondo i paesi (per esempio 20 addetti in Svizzera, 10 nel Regno Unito). In cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia economica d'Italia. Il Medio Evo, Firenze 1967².
Needham, J., ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del 20°, ma è pure notevole il contributo che esso offre al Marocco, in Climatic change and the Mediterranean (a cura di L. Jeftic e G. Sestini), vol. I, London: Edward Arnold, 1992, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] che significa il disincantamento del mondo" (p. 20). Il potenziale controllo del mondo attraverso la Habermas, Frankfurt a.M. 1991.
Reijen, W. van, Schmid-Noerr, G. (a cura di), Vierzig Jahre Flaschenpost: 'Dialektik der Aufklärung', 1947-1987 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...