TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] tram a cavalli viaggiava nelle città a una velocità di circa 20 km/h, mentre attualmente, alle soglie del Duemila, la 1973; C. Lee, I modelli nella pianificazione, Roma 1974; A.G. Wilson, Urban and regional models in geography and planning, Londra ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] road congestion?, in Traffic Engineering and Control, 28 (1987), pp. 8-12, 19-20; H. Holzapfel, K. Traube, O. Ulrich, Traffico 2000, trad. it., Padova 1988; P.W.G. Newman, J.R. Kenworthy, Cities and automobile dependence: a sourcebook, Aldershot 1989 ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di cura rese da stabilimenti termali; 20) le prestazioni educative dell'infanzia e della . 751, art. 12; d.P.R. 6 ott. 1978, n. 627.
Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. Berliri, L ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] . Si assiste infatti, alla fine del 20° secolo, al coinvolgimento in questo processo di Boughton, K.S. Lateef, Washington (D.C.) 1995 (e in partic. il contributo di G.K. Helleiner, pp. 76-79).
M. Guitan, Conditionality. Past, present, future, in IMF ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] dopoguerra dalle tradizionali 3-4000 unità annue a 15-20.000, raggiungendo e superando l'assorbimento netto attuale B. Murphy, The resettlement of Jewish refugees in Israel, Cambridge 1951; G. Frumkin, Population changes on the move, New York 1951; R. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] e si afferma per le classi aristocratiche, e poi per la borghesia, una vera e propria produzione di g. che dalla seconda metà del 20° secolo ha assunto nei paesi più sviluppati dimensioni industriali e commerciali simili a quelle di tanti altri ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] delle prime consistenti e durevoli riduzioni degli s.i. dopo oltre 20 anni di tassi positivi. Solo nel 1985 gli s.i. vari; ONU, World Economic Survey, New York 1987. Cfr. inoltre: G. Basevi, A. Soci, La bilancia dei pagamenti italiana, Bologna 1978; ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di 3/4 del totale mondiale, con un prodotto medio pro capite di circa 20.000 ECU all'anno (circa 19.000 in Italia). Nel resto del mondo, velocità. I servizi radiomobili esistono dal tempo di G. Marconi, ma solo recentemente sono diventati di uso ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] .D.L. 17 giugno 1928 n. 1314, convertito nella l. 20 dicembre 1928 n. 3230), le scuole industriali, minerarie, agrarie, commerciali Continuing learning in the professions, San Francisco 1980; G. Broccolini, L'istruzione politecnica. Storia e concetto ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] lungo il corso di tutta l'esistenza inizia nei primi decenni del 20° secolo con gli studi di E.L. Thorndike negli Stati Ipotesi di un modello locale di ricerca educativa, Firenze 1978.
G. Pineau, Vie des histoires de vie, Montréal 1980.
The ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...