Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] autonomia degli individui, l'esistenza del popolo e la creazione della nazione (cfr. G. Gentile, Genesi e struttura della società, 1943, p. 57 e segg.). della politica (Cassese 2002, pp. 14-20).
Se i processi di globalizzazione svelano impietosamente ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Avro; Blackburn; Boulton Paul; Bristol; De Havilland; Fairey; G. A. (General Aircraft) Gloster; Handley Page; Hawker; norme del codice sono abrogate le disposizioni..... del r. decr. legge 20 agosto 1923, n. 2207, convertito in legge 31 gennaio 1926, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 18,3 milioni di persone (43,1%). Mentre l'agricoltura occupava il 20,8% della popolazione totale, l'industria raggiungeva il 12,8% a industriale che si prolunghi nel tempo, si è calcolato (G. Tagliacarne) che, in confronto al 1881, l'indice del ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Camerino il 20 agosto 1890. Professore straordinario di diritto romano a Camerino (1923), promosso ordinario nel 1924, passò successivamente alle università di Macerata, Messina, Firenze [...] aestimatio" nel processo civ. rom., Pavia e Città di Castello 1915; Le origini giur. e lo svolgimento pol. del conflitto fra G. Cesare e il Senato rom., ib. 1915; La restaurazione sillana e il suo esito, Pavia 1916; La struttura dell'obbligazione rom ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e 1/127; 3 tipo T, varati nel 1918-19, da 1120-1500 tonn. e 20/11 nodi, armati con 4 tubi binati da 533 e 1/102.
b) di 1ª 1931; Phelps-Stokes Fund Twenty Year Report (1911-31), ivi 1932; C. G. Woodson, Negro in our history, 6ª ed., ivi 1931; B. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Lipsia 1926, pp. 144 segg., 200 segg., 488 segg., 574 segg.; G. Cardinali, Italia, in E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, Roma 1866 segg suoi 8000 ab. a 258.000.
Dal 1890 al 1910 cioè in 20 anni Los Angeles passa da 50.000 a 319.000 ab., Oakland da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 13 distretti in cui era diviso, in seguito alla legge 20 gennaio 1934 sull'ordinamento del lavoro nazionale (v. corporativismo, 3 miliardi dall'accordo di Losanna) non è stato ripreso.
Bibl.: G. Halm, Geld, Kredit, Banken, Monaco 1935; M. de Saint ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] cumulo di leggi, delle quali i testi principali sono quelli del 20 marzo 1913 e 4 agosto 1914, e quelli del 7 marzo riguardo alla tecnica e alla pratica del riporto, Aquila 1929; G. Boissière, La compagnie des agents de change et le marché officiel ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] certe provincie del nord il rapporto fra Negri e Bianchi era di 20 : 1), esso deve avvicinarsi ai 3 milioni - non rappresenta che su 314 (117 su 1000) ne erano morti durante la traversata (G. Martin, Nantes au XVIIIe siècle. L'ère des négriers [1714- ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] e Roma: il 27 aprile venne sequestrato a Napoli C. Cirillo, esponente regionale della Democrazia Cristiana; il 20 maggio, a Venezia, G. Taliercio, direttore del Petrolchimico a Porto Marghera; il 1° giugno, a Milano, il direttore dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...