Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...]
Interrogata sul punto, la Corte costituzionale, con l’ordinanza 24.20.1995, n. 450, si è schierata nettamente per la legittimità del processo penale nella Costituzione europea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005; Processo penale. Nuove norme sulla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] (III, 91), la violazione di sepolcri (III, 93), il rapimento di monache (I, 20); infine, i reati comuni di usura (I, 6.1; I, 6.2), di percosse Bari 1985, pp. 81-83, 96, 100-102; G. Fasoli, Organizzazione delle città ed economia urbana, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] e legge anticorruzione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 553.
20 Cass., S.U., 14.3.2014, n. 12228, cit. In dottrina, in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretto da G. Lattanzi e E. Lupo, agg., Milano, 2015.
44 Principio più ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] presidente americano George W. Bush al Congresso il 20 settembre 2002 - si pone come obiettivo la realizzazione , mantenimento della pace, New York: Nazioni Unite, 1992).
Bush, G. W., The national security strategy of the United States of America, ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] ., 1997, III, 1616 ss.; C. cost., 26.3.1998, n. 76, in G.U., 1998, serie speciale, 13. Sul testo originario della norma, cfr. C. cost., . 1, in Foro it., 1994, I, 305 ss.
20 Secondo il testo originario della norma l’unico sindacato cui fosse preclusa ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] Cass., 12.4.2016, n. 7121; nonché Cass.,11.5.2016, n. 9682; Cass., 20.5.2016, nn.10540, 10541 e 10542; Cass., 24.5.2016, n. 10730; Cass., , 2014; Proia, G., Manuale di diritto del lavoro, Vicenza, 2016; Santoro Passarelli, G., La disciplina del ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] 46 bis, co. 1, lett. b, l. n. 134/2012, che aggiunge una lett. i-ter al co. 3 dell’art. 20 del d.lgs. n. 276/2003), Falasca, G., Nelle imprese maggiori si accettano più apprendisti, in De Cesari, M.C.-Micardi F., a cura di, La riforma del lavoro, cit ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] Cass., 11.3.2011, n. 5913, in Riv. arbitrato, 2011, 255 ss.; Cass., 20.7.2011, n. 15892, in Riv. dir. proc., 2012, 765 ss.; Cass., 13.10 . Carpi, Bologna, 2008, 117 ss., 143 ss.; Canale, G., Tutela cautelare e arbitrato irrituale, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ss.; 65 ss.; 37 ss. i contributi di Santoro Passarelli, G., Pellini, M., Tria, L.
11 Ministero del lavoro, Monitoraggio in XV Rapporto Annuale, luglio 2016, 55, in www.inps.it.
20 Cfr. Treu, T., Riequilibrio delle tutele e flexsecurity, in Magnani, M ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...]
a) in conformità a Cons. St., sez. II, parere 20.1.1990, n. 234, muove da un’interpretazione “aperturista” Uniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; Id., Dirigenza pubblica [dir ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...